Joint_SECAP Strategie Comuni per affrontare la sfida dei cambiamenti climatici
Abstract
Il progetto mira alla costruzione di una metodologia comune per la definizione di piani di azione per il clima e l’energia sostenibile (PAESC-SECAP) incentrati sulla condivisione delle conoscenze sulle strategia di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico.
Gli obiettivi del progetto sono: aumentare la conoscenza delle autorità locali sulle capacità di adattamento climatico nelle zone costiere adriatiche, al fine di integrare le misure di adattamento climatico nei PAES/SEAP esistenti (o altri piani) e nell’ adottare un approccio sovracomunale per migliorare le prestazioni di tali misure (PAESC/ SECAP congiunto); promuovere strategie e strumenti a supporto degli enti locali per l'ottimizzazione delle misure di adattamento, per fare un uso più efficace delle risorse disponibili e per rispondere ai requisiti del Patto dei Sindaci; accrescere la consapevolezza dei cittadini riguardo ai rischi e alle misure più appropriate per affrontare i cambiamenti climatici attraverso workshops, seminari, attività in rete e diffusione di materiale promozionale.
Obiettivo del progetto è accrescere la capacità delle amministrazioni di elaborare azione integrate e congiunte che siano efficaci in termini di adattamento al clima nelle aree urbane costiere attraverso approcci collaborativi e trasnazionali, con il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati. Tali azioni avranno quindi impatto sulle economie di scala e verranno rafforzate dalla creazione di Joint_SECAP Coordinators a livello di amministrazioni locali, i quali avranno il ruolo di rafforzare le capacità e il coordinamento nella consulenza per la definizione e la gestione dei SECAP e di realizzare schemi innovativi di finanziamento unitamente alle richieste di risorse dei fondi strutturali oltre che attivare il coinvolgimento di soggetti privati. L'azione di queste figure nella gestione e nella presa di decisioni verrà supportata dall'implementazione di una piattaforma contenente buone pratiche, informazioni su politiche energetiche e sui nuovi meccanismi di finanziamento rendendoli maggiormente visibili anche a quei soggetti privati interessati ad investire sull'adattamento al clima.
Localizzazione intervento
Area marina e costieraAmbito
Comuni (più di uno)Strumenti di finanziamento
INTERREGSettori di intervento
- Strategie partecipate e integrate
Data inizio lavori
2019-01-01Tempo di realizzazione
30Costo
2.094.857,50Finanziatore
UENote ai finanziamenti
INTERREG V-A CBC Programme Italy – Croatia 2014 – 2020 (Safety and Resilience).
L'Università di Camerino beneficia del finanziamento del Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR) per un ammontare di 270.852,50 € e del co-finanziamento nazionale (Fondo di Rotazione - MISE) di 47.797,50 € per un totale di 318.650€.