GreenCITIES Verde urbano in una prospettiva interdisciplinare: impatto ambientale, costi-benefici e la percezione umana

Abstract

 

Il progetto interdisciplinare GreenCITIES analizza il quadro dei servizi forniti dal verde urbano, non solo in termini ambientali ma anche dal punto di vista sociale ed economico. Obiettivo del progetto è quello di capire quanto il verde urbano sia essenziale per una città sostenibile, la salute e il benessere delle persone e quindi sviluppare proposte concrete per aumentare gli spazi verdi a Bolzano. Nel progetto la città funge da laboratorio scientifico sul verde, per indagare il rapporto tra spazi verdi ed abitazioni e gli effetti sul microclima urbano, l’impatto economico del verde, come gli effetti sui prezzi sulle abitazioni e per analizzare come vengono accentuate le diseguaglianze sociali nel tessuto urbano dalla presenza o meno di alberi e di giardini. Vengono esaminate le piazze pubbliche a Bolzano in riferimento ai servizi che erogano, allo sviluppo storico e all’attuale utilizzo e percezione.
Nello specifico, la componente economica della ricerca verterà sullo studio dell’impatto delle aree verdi urbane sul prezzo delle abitazioni. Si strutturerà in tre parti: analisi della letteratura; ricerca dei dati; sviluppo di un’analisi teorica ed empirica.

La parte di geografia ecologica del progetto esamina da vicino l'effetto delle diverse specie e forme arboree sulle proprietà di ombreggiamento e raffreddamento degli alberi. Ciò consentirà di quantificare il potenziale delle diverse specie arboree per contrastare le isole di calore urbano. Inoltre, c'è una parte del progetto di comfort termico in cui i cittadini vengono intervistati sul comfort termico vissuto in una piazza senza alberi e in una passeggiata con molti alberi.

 GreenCITIES ha inoltre sviluppato un'applicazione per smartphone, scaricabile gratuitamente, "BZcomfort", che permetterà ai cittadini di partecipare alla ricerca. Con questa APP si potranno attivare questionari, segnalare valutazioni personali o collettive, al fine di rilevare come gli abitanti dei vari quartieri della città vivono le loro piazze e le vie e quali sono le loro idee o le aspettative sul piano del verde.

Obiettivi

  • Tutelare la biodiversità
  • Tutelare la biodiversità

Localizzazione intervento

Area urbana

Ambito

Comune

Strumenti di finanziamento

Fondi propri

Referente progetto

Stefan Zerbe

Settori di intervento

  • Territorio e Paesaggio

Data inizio lavori

2018-01-01

Tempo di realizzazione

36

Note ai finanziamenti

Fondi interni della Libera Università di Bolzano