LIFE Desert-Adapt Preparare le aree a rischio desertificazione all'incremento dei cambiamenti climatici

Abstract

Il progetto Desert-Adapt ha lo scopo di testare una strategia integrata di gestione del territorio progettata per contrastare la degradazione ed il rischio desertificazione in aree Mediterranee esposte ad un progressivo inaridimento, conseguenza dei Cambiamenti Climatici. La strategia proposta definita “Modello di adattamento alla Desertificazione” (DAM) è un approccio ecosistemico che combina obiettivi e misure di adattamento e miglioramento dei servizi ecosistemici con strategie di sviluppo socioeconomico. Tale approccio si basa su tre pilastri che devono essere combinati nella pianificazione della gestione territoriale. Adattamento Economico: le aree più adeguate vengono assegnate per una produzione agricola resiliente, basata su diversificazione (almeno 8 diverse fonti di reddito), adattamento (uso di specie locali adattate alle condizioni climatiche regionali), sostenibilità e ripristino (uso di misure appropriate per evitare la degradazione ecosistemica), minimizzazione di tecniche di agricoltura intensiva. Adattamento Ambientale: il piano di gestione del territorio prevede un mosaico che alterni aree agricole e naturali che favoriscano la biodiversità e supportino i servizi ecosistemici dell’intera area. Il mosaico in combinazione con pratiche
agricole sostenibili contribuisce ad incrementare biomassa vegetale, sequestro di CO2 e sostanza organica del suolo, a proteggere dall’erosione ad incrementare la biodiversità ed i servizi che essa offre tra cui quello fondamentale dell’impollinazione. Adattamento Sociale: il DAM prevede azioni inclusive della popolazione locale per aumentare la consapevolezza del valore della propria terra e per dare un senso di efficacia collettiva e responsabilità comune. Il progetto è stato testato in collaborazione con 10 realtà pubbliche e private in aree del Mediterraneo a rischio desertificazione, Sicilia (IT), Extremadura (SP) ed Alentejo (PT). I proprietari terrieri che partecipano alla sperimentazione Italiana sono il comune di Lampedusa e Linosa, il consorzio siciliano LEGALLINEFELICI" , l'azienda Ambiente e Terrirorio srls.

Localizzazione intervento

Area rurale

Ambito

Regione

Strumenti di finanziamento

LIFE

Referente progetto

Simona Castaldi

Settori di intervento

  • Territorio e Paesaggio

Data inizio lavori

2017-09-01

Tempo di realizzazione

60

Costo

4.075.040

Finanziatore

UE

e-Mail

simona.castaldi@unicampania.it

URL

www.desert-adapt.it

Partner

Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" (IT), Forestry Service Group BV (NL), Associaçao de Defesa do Patrimonio de Mértola (PT), Universidad de Extremadura (SP), Università degli Studi di Palermo (IT), Faculdade de Ciencias da Universidade de Lisboa (PT), TerraSIG Lda (PT), Nova Faculdade de Ciências Sociais e Humanas Universidade de Lisboa (PT), Município de Serpa (PT), Municipality of Lampedusa & Linosa (IT), Ambiente e Territorio srls (IT), Consorzio Siciliano LEGALLINEFELICI (IT), Ayuntamiento de Hoyos (SP), Ayuntamiento de Valverde del Fresno (SP), Viveros Forestalis La Dehesa SL (SP), Freguesia de Cabeça Gorda (PT), Sociedade Agrícola Vargas Madeira Lda (PT), Sociedade Agrícola da Sobreira Lda (PT).

Documenti aggiuntivi

<plone.namedfile.file.NamedBlobFile object at 0x7fa619541e50 oid 0x6a753 in <Connection at 7fa62ca944d0>>

Documenti aggiuntivi

<plone.namedfile.file.NamedBlobFile object at 0x7fa619541cd0 oid 0x6a751 in <Connection at 7fa62ca944d0>>