CLIMO Climate-Smart Forestry in Mountain Regions
Abstract
Le foreste coprono il 41% della superficie montana d’Europa, e tale proporzione è in aumento. Queste foreste hanno un ruolo fondamentale per l’economia delle terre alte, in particolare da quando le nuove tecnologie rendono possibile il loro sfruttamento in maniera sostenibile. Pur non essendo particolarmente produttive, le foreste montane regolano il ciclo idrologico, e proteggono importanti infrastrutture e centri abitati dai disturbi naturali. Esse hanno anche un grande potenziale per la produzione di biomassa e come serbatoi di carbonio, ma sono anche molto vulnerabili ai disturbi ambientali indotti dai cambiamenti globali.
CLIMO ha l’obiettivo principale di tradurre il concetto di Climate-Smart Agriculture (CSA) nel settore forestale. L’approccio CSA presentato dalla FAO nel 2010, mira a promuovere condizioni tecniche, politiche, e finanziarie per raggiungere lo sviluppo sostenibile in campo agricolo, garantendo la sicurezza alimentare in condizioni di cambiamenti climatici.
Il progetto è articolato intorno a tre pilastri fondamentali: migliorare i mezzi di sostentamento degli abitanti delle zone di montagna aumentando in modo sostenibile i servizi ecosistemici delle foreste; migliorare l'adattamento e la resilienza ai cambiamenti climatici delle foreste montane; ottimizzare il potenziale di mitigazione dei cambiamenti climatici delle foreste montane, concentrandosi sulle opzioni di mitigazione più efficienti ed economiche e sfruttando le sinergie tra mitigazione e adattamento.
Obiettivi del progetto sono:
- Definizione di “Climate-Smart Forestry” e identificazione dei criteri di "smartness" per le foreste montane europee.
- Creazione di una rete europea delle Smart Forest (ESFONET).
- Analisi dei requisiti per lo sviluppo di una rete cibernetica di strutture sperimentali.
- Sviluppo di schemi di pagamento innovativi per i servizi ambientali (PES).
- Diffusione dei risultati della ricerca presso gli stakeholders e il pubblico.
Localizzazione intervento
Area boschivaAmbito
Ambito nazionaleStrumenti di finanziamento
Horizon 2020Referente progetto
Roberto TognettiSettori di intervento
- Agricoltura
- Territorio e Paesaggio
Data inizio lavori
2016-10-17Tempo di realizzazione
48Finanziatore
Commissione EuropeaNote ai finanziamenti
Il progetto è stato finanziato nell’ambito del programma COST.