ENHANCE: EMAS as a Nest to Help And Nurture the Circular Economy
Abstract
Le organizzazioni come le grandi e piccole e medie imprese sono sempre più consapevoli dei vantaggi dei sistemi a ciclo chiuso per migliorare l'efficienza nell’uso delle risorse, dal risparmio nei costi per i materiali alla creazione di vantaggi competitivi, all’accesso a nuovi mercati. Lo schema EMAS è considerato un driver dell’economia circolare, poiché incoraggia le organizzazioni ad aumentare la propria competitività sviluppando quelle tecniche che utilizzano le risorse nel modo più efficiente in fase di produzione e prolungano il più possibile la vita dei fattori produttivi. L’obiettivo generale del progetto è dunque quello di migliorare l’attuazione degli strumenti di politica regionale orientati ad aumentare l'efficienza delle risorse attraverso lo scambio di esperienze e buone pratiche relative al sostegno alla registrazione EMAS.
I principali ostacoli percepiti dagli registrati EMAS sono: mancanza di riconoscimento dell'EMAS da parte del mercato e delle autorità pubbliche (PA); mancato supporto tecnico da parte della PA e incentivi esterni; costi elevati, ecc. A tal proposito, il ruolo della PA che sostiene EMAS diventa essenziale per rimuovere queste barriere e incoraggiare le nuove organizzazioni ad adottare EMAS, Ciò può essere fatto attraverso vari mezzi, come: ridurre le barriere tecniche per l'adozione di EMAS; migliorare i benefici derivanti da EMAS; sussidi pubblici, etc. Nel contesto ligure ci si è concentrati sul ruolo di EMAS e delle altre Ecolabel negli appalti pubblici attraverso un lavoro sul Piano Regionale per il GPP della Regione Liguria.
L'Action Plan del progetto prevede 5 azioni per incrementare la registrazione EMAS nella Regione Liguria. Quattro di queste vertono esplicitamente sugli appalti pubblici, attraverso sviluppo di linee guida, formazioni agli operatori, attività diretta al miglioramento del Piano Regionale triennale della Regione Liguria, ecc. Lo scopo finale del progetto sarà quello di aumentare il riconoscimento dell'EMAS negli appalti della Regione e su di questo verrà misurato quantitativamente l'aumento della presenza dell'EMAS nei bandi.
Obiettivi
- Sviluppare programmi di educazione ambientale
Dimensioni amministrazione
Oltre 1.000.000 abitantiLocalizzazione intervento
Territorio regionaleAmbito
RegioneStrumenti di finanziamento
INTERREGReferente progetto
Paolo ViganòSettori di intervento
- Rifiuti
- Strategie partecipate e integrate