RETRACE – A Systemic Approach for REgions TRAnsitioning towards a Circular Economy
Abstract
L’obiettivo del progetto RETRACE, finanziato dal programma Interreg Europe e coordinato dal Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico, è quello di promuovere l’adozione del Design Sistemico come metodologia per la definizione di policy regionali improntate all’Economia Circolare, vale a dire di una progettazione intelligente, sostenibile e inclusiva, che sia in grado di prevedere, per ogni singola parte del ciclo di vita dei prodotti, il contenimento degli scarti e quando questi necessariamente si realizzano, la loro valorizzazione per non produrre rifiuti; esattamente come il ciclo della natura, che trasforma tutto ciò che crea.
Il progetto coinvolge partner pubblici e privati di Italia, Francia, Spagna, Slovenia e Romania per una durata complessiva di 4 anni: i primi due anni sono dedicati allo scambio di circa 30 buone pratiche individuate attraverso visite nei vari paesi, allo sviluppo di rilievi olistici nelle regioni coinvolte per individuare i punti critici su cui lavorare e alla redazione di un Piano d’Azione per ciascuna regione. Alla definizione e al monitoraggio dei Piani d’Azione contribuiranno anche gli stakeholder territoriali riuniti nell'ambito degli Stakeholders Group, che accompagneranno il progetto lungo tutto il suo svolgimento.
L’ultimo biennio è costituito dalla fase di implementazione e monitoraggio dei risultati. Il progetto prevede inoltre una strategia di comunicazione al fine di aumentare la consapevolezza a livello politico, produttivo, economico e sociale dei benefici tangibili derivanti dalla transizione verso l’Economia Circolare.
Dimensioni amministrazione
Oltre 1.000.000 abitantiLocalizzazione intervento
Territorio regionaleAmbito
RegioneStrumenti di finanziamento
INTERREGReferente progetto
Silvia BarberoSettori di intervento
- Strategie partecipate e integrate
- Rifiuti