MONITORAGGIO - RETRACE – A Systemic Approach for REgions TRAnsitioning towards a Circular Economy

Nelle 5 regioni coinvolte nel progetto (Regione Piemonte in Italia, Paesi Baschi in Spagna, Nouvelle Aquitaine in Francia, Regione Nord-est in Romania e la Slovenia) hanno definito i loro Regional Action Plan per avviare un processo di sviluppo economico locale che vada nella direzione di un’economia circolare. Con diverse azioni, tutte le regioni coinvolte hanno incentivato politiche che avessero un’incidenza sul settore produttivo ed educativo.

Attraverso il progetto le diverse managing authorities delle regioni coinvolte hanno collaborato per la definizione dei loro Regional Action Plan (RAP) attraverso l’uso di una comune metodologia progettuale (design sistemico). Lo scambio di esperienze che ha caratterizzato la prima fase del progetto ha permesso ai diversi soggetti pubblici coinvolti di condividere i rischi e i policy gap da superare.
Inoltre, il progetto ha stimolato la collaborazione con gli stakeholder di ciascuna regione per una progettazione partecipata. In questo processo soggetti pubblici e privati hanno collaborato con l’obiettivo comune di ottenere RAPs efficaci.

 

Riduzione degli impatti ambientali delle attività produttive, Sviluppo di un mercato di beni e servizi sostenibili, Investimento in tecnologie innovative ecocompatibili
Collaborazioni tra soggetti pubblici che esercitano competenze concorrenti o coordinate o di diversi livelli territoriali, Creazione di collaborazioni tra soggetti pubblici e soggetti privati

Il progetto è stato diffuso sia a livello locale che internazionale attraverso molteplici azioni come l’affissione di un poster di progetto progettato secondo un layout comune a tutti i progetti Interreg Europe e posizionato in modo visibile all’ingresso di tutte le sedi dei partner coinvolti nel progetto.
Una brochure del progetto è stata progettato nella prima fase del progetto e diffusa in tutte le occasione di disseminazione locale e sovranazionale.

I partner del progetto hanno organizzato due regional dissemination event per ogni nazione coinvolta (nella prima fase) e due interregional dissemination (nella seconda fase).

Il sito internet ufficiale del progetto è www.interregeurope.eu/retrace

Nella fase di co-progettazione dei RAP sono stati coinvolti gli stakeholder locali che beneficiano delle azioni progettate e le implementano.

Divulgazione delle attività attraverso siti internet
Integrazione della componente ambientale nelle altre politiche dell’ente, Miglioramento della coerenza delle politiche e delle azioni attuative, Modifica degli strumenti di pianificazione

Il progetto ha prodotto 3 pubblicazioni riassuntive delle azioni svolte che sono scaricabili gratuitamente dal sito internet:

- VOL 1. Systemic Design method guide for policymaking, A circular Europe on the way   

https://www.interregeurope.eu/fileadmin/user_upload/tx_tevprojects/library/file_1530198419.pdf

 - VOL 2. Good Practices Guide: Systemic Approaches for A Circular Economy

https://www.interregeurope.eu/fileadmin/user_upload/tx_tevprojects/library/file_1530198391.pdf

 - VOL 3. Policy Road Map : A Systemic Approach for Circular Regions

https://www.interregeurope.eu/fileadmin/user_upload/tx_tevprojects/library/file_1539015182.pdf

 Il sito web del progetto raccoglie tutte le informazioni aggiornate relative ai risultati raggiunti e alle notizie di divulgazione e scambio di buone pratiche.

 Oltre agli eventi organizzati direttamente dal consorzio di progetto, i partner hanno attivamente partecipato alla diffusione dei risultati presentandoli in occasione di conferenze nazionali ed internazionali.

Produzione di documenti e rapporti sull'attività svolta, Documentazione tecnica e manuali consultabili on line, Creazione di un sito web del progetto, Disponibilità a rispondere telefonicamente o via e-mail a quesiti specifici, Presentazione del progetto a conferenze nazionali e internazionali
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.