INCIT-EV Large demonstratIoN of user CentrIc urban and long-range charging solutions to boosT an engaging deployment of Electric Vehicles in Europe
Abstract
Il progetto INCIT-EV (Large demonstratIoN of user CentrIc urban and long-range charging solutions to boosT an engaging deployment of Electric Vehicles in Europe) è un'iniziativa finanziata dal programma Horizon 2020 con l'obiettivo di accelerare l'adozione dei veicoli elettrici (EV) attraverso lo sviluppo e la dimostrazione di soluzioni di ricarica innovative e incentrate sull'utente.
INCIT-EV ha previsto l’implementazione di sette siti pilota in cinque paesi europei (Francia, Germania, Italia, Spagna e Paesi Bassi), ognuno dei quali ha testato diverse soluzioni di ricarica per rispondere a specifiche esigenze locali e degli utenti.
Le tecnologie sperimentate includono la ricarica ultrarapida, la ricarica induttiva (wireless), la ricarica bidirezionale (Vehicle-to-Grid), la ricarica dinamica (in movimento) e soluzioni di ricarica per le aree urbane e rurali.
Tra gli obiettivi principali del progetto vi è stato il miglioramento dell'interoperabilità e dell'integrazione delle infrastrutture di ricarica con le reti elettriche esistenti, per andare verso un sistema energetico più resiliente e sostenibile.
Elemento essenziale del progetto è stato il coinvolgimento attivo degli utenti finali (cittadini, aziende, autorità pubbliche) nel processo di sviluppo e implementazione, per garantire che le soluzioni proposte siano effettivamente utili e accettabili.
Il progetto ha previsto anche un'ampia attività di raccolta dati e monitoraggio, con l'intento di valutare l'efficacia delle soluzioni proposte e di fornire raccomandazioni per future politiche e investimenti in infrastrutture di ricarica.
Il sito pilota italiano è stato individuato in un’area periferica del Comune di Torino, presso un parcheggio di scambio (il Caio Mario Car Park) che ha ospitato l'hub di ricarica e le operazioni di test.
L'idea alla base della sperimentazione è stata quella di sfruttare la rete urbana a corrente continua esistente, ovvero la rete tranviaria, per alimentare un hub di ricarica pensato appositamente per i pendolari che sfruttano l'intermodalità arrivando in città da altri comuni dell'Area Metropolitana di Torino. Il parcheggio offre 430 posti auto e un collegamento ottimale con i principali servizi di trasporto pubblico urbano. In quest’area è stata testata una micro-griglia intelligente, comprendente diverse stazioni di ricarica in corrente continua con diverse tecnologie e prestazioni. La sperimentazione ha sfruttato anche le strutture e le conoscenze sviluppate in progetti precedenti, come FABRIC (dynamic charging WPT) e ASSURED (super-fast static charging), testando due principali soluzioni di ricarica: la ricarica induttiva e la ricarica ultrarapida.
Le attività a Torino hanno incluso anche il coinvolgimento attivo degli utenti finali attraverso campagne di sensibilizzazione e workshop, per raccogliere feedback e adattare le soluzioni alle loro reali esigenze.
Localizzazione intervento
Area urbanaAmbito
ComuneStrumenti di finanziamento
Horizon 2020Settori di intervento
- Mobilità