Bioenergy Reed

Abstract

bioenergy reed

Bioenergy Reed è un progetto imprenditoriale di green economy finalizzato alla creazione e redistribuzione di ricchezza mediante la valorizzazione e tutela di una risorsa naturale dell’area del lago Trasimeno: la Phragmites Australis, comunemente detta “cannuccia di palude”, che contribuisce a preservare l’ecosistema controllando l’eutrofizzazione delle acque in virtù della sua azione fitodepurativa e favorendo la biodiversità in quanto habitat per la riproduzione dell’avifauna e di numerose specie ittiche.

L’idea di business prevede il taglio controllato del canneto in sinergia con la locale cooperativa dei pescatori, taglio finalizzato all’acquisizione della materia prima ma anche funzionale alla manutenzione delle sponde del lago Trasimeno in accordo alle misure di conservazione contenute nel Piano di Gestione SIC IT 5210018, e nella successiva lavorazione della canna per la realizzazione di un pannello isolante termo-acustico da impiegare in bioedilizia. Gli scarti del processo produttivo saranno impiegati come biomassa, ossia come fonte di energia rinnovabile.

Il valore economico creato viene ad essere redistribuito in varie forme: dall’integrazione al reddito per i pescatori che provvedono allo sfalcio del canneto con le tradizionali barche a fondo piatto, alla salvaguardia dell’ecosistema lacustre che rende il paesaggio fruibile dal punto di vista turistico, alla realizzazione di materiali bioedili per l’efficientamento energetico degli edifici mediante produzioni a basso impatto ambientale, alla produzione di energia da fonti rinnovabili.

L’utilizzo del fragmiteto come materia prima rende inoltre il progetto facilmente esportabile e adattabile alle numerose aree con caratteristiche affini diffuse in gran parte del territorio europeo e non solo.

Commento

Il progetto ha vinto il premio Best Practices for Lake 2014 nella categoria Energia e ambiente.

Il premio è stato organizzato dall'UNESCO Chair Water Management and Culture - Università per Stranieri di Perugia, ISPRA - banca dati GELSO, Ministero dell'Ambiente e Associazione Idrotecnica Italiana.

Obiettivi

  • Ridurre l’uso delle risorse non rinnovabili
  • Ridurre le emissioni di gas ad effetto serra
  • Tutelare la biodiversità
  • Tutelare la biodiversità

Dimensioni amministrazione

Da 10.000 a 100.000 abitanti

Localizzazione intervento

Area umida

Ambito

Parco Regionale

Referente progetto

Antonella Barbara Antenucci

Settori di intervento

  • Territorio e Paesaggio
  • Energia
  • Edilizia e Urbanistica

Data inizio lavori

2013-09-01

URL

www.secondarieclago.it