Rete nazionale delle scuole pubbliche all’aperto

Abstract

 

La rete nazionale delle scuole pubbliche all’aperto ha preso avvio nel 2016 grazie alle esperienze educative all’aperto di oggi e alla tradizione di scuole all’aperto bolognese. E’ una rete aperta e plurale, costituita da un’alleanza tra genitori ed insegnanti con educatori ambientali, ricercatori e docenti universitari, italiani ed europei.

La rete si riconosce nel “Decalogo delle Scuole Fuori” proposto dall’Associazione Bambini e Natura e nei “Diritti naturali di bimbi e bimbe” del maestro e dirigente scolastico Gianfranco Zavalloni.

Il compito della rete nazionale consiste nella definizione degli strumenti operativi (il protocollo) e nella promozione dell’adesione all’accordo di rete nazionale verso l’istituzione di scuole pubbliche all’aperto.

Nel sito vengono precisati, all’attenzione di dirigenti scolastici, enti, insegnanti, famiglie, i materiali tecnico operativi di riferimento  sia già disponibili in rete,  come “linee guida per i giardini scolastici”.

La sede della rete nazionale è Bologna, ospite della Fondazione Villa Ghigi.

La redazione della rete,sulla base di interviste a insegnanti, dirigenti scolastici, esperti, ha curato la redazione del protocollo operativo dell’accordo di rete, per favorire nei collegi il confronto e la candidatura degli istituti comprensivi /direzioni didattiche.

L’Istituto comprensivo capofila della Rete di scopo nazionale Scuole all’aperto è IC11/IC12 Bologna.

Obiettivi

  • Coinvolgere e far partecipare la Comunità locale
  • Favorire le relazioni fra i soggetti
  • Sviluppare programmi di educazione ambientale

Localizzazione intervento

Area urbana

Ambito

Scuola

Referente progetto

Filomena Massaro

Settori di intervento

  • Strategie partecipate e integrate

Data inizio lavori

2016-09-01 00:00:00

URL

https://scuoleallaperto.wordpress.com/