Making Good Natura - Dare valore alla natura, valutazione dei servizi ecosistemici nei siti della rete Natura 2000
Abstract
Il progetto LIFE+ Making Good Natura sviluppa nuovi percorsi di governance ambientale finalizzati alla tutela degli ecosistemi agroforestali ed elabora forme di valutazione biofisica, qualitativa e quantitativa dei servizi ecosistemici nei siti della rete Natura 2000.
Il focus del progetto è creare i presupposti per il raggiungimento di una efficace gestione degli habitat e delle specie animali e vegetali, designati dalle Direttive Habitat e Uccelli, fornendo agli amministratori dei siti Natura 2000 strumenti di gestione e autofinanziamento che costituiscano forme di remunerazione delle attività di tutela.
Gli strumenti di autofinanziamento che saranno indagati e sviluppati sono i Pagamenti per i Servizi Ecosistemici (PES) e specifici meccanismi come: permessi negoziabili, tasse per l’utilizzazione dei servizi, Verified Emission Reduction per l’assorbimento di CO2, attività commerciali, donazioni, ecc.
Le azioni in breve:
1. Elaborazione di un modello dimostrativo di valutazione dei servizi ecosistemici nei siti pilota.
2. Elaborazione di un modello dimostrativo di governance dei siti pilota basato su forme di autofinanziamento.
3. Realizzazione di un Software WebGIS per la valutazione e quantificazione dei servizi ecosistemici.
4. Realizzazione di un manuale per l’applicazione del modello di governance.
5. Realizzazione di eventi di comunicazione pubblica per divulgare le attività del progetto.
I siti pilota.
Il progetto ha previsto il coinvolgimento di ventuno siti pilota appartenenti alla rete Natura 2000, per una superficie complessiva di 90.239 ha.
L’elevata diversità ecosistemica e socio-economica del contesto Italiano è ben rappresentata nel progetto LIFE+ Making Good Natura, sia attraverso il coinvolgimento di sette Regioni (Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Marche, Lombardia e Sicilia), sia attraverso la copertura delle tre regioni biogeografiche presenti in Italia: alpina, mediterranea e continentale.
Commento
Fonte: LIFE projects database e sito web del progetto
Obiettivi
- Promuovere una pianificazione ambientale integrata
- Promuovere una pianificazione ambientale integrata
Localizzazione intervento
Area protettaAmbito
Ambito nazionaleStrumenti di finanziamento
LIFESettori di intervento
- Strategie partecipate e integrate
- Territorio e Paesaggio
Data inizio lavori
2012-09-01 00:00:00Tempo di realizzazione
46Costo
3.751.684Finanziatore
UENote ai finanziamenti
Cofinanziamento programma LIFE+: 1.863.441 euro