CARBOMARK Sviluppo di politiche per la realizzazione di un mercato volontario locale del carbonio per la mitigazione dei cambiamenti climatici
Abstract
Carbormark affronta il problema dell'incremento dei gas serra nell'atmosfera, in particolare la Co2 e i relativi effetti sul cambiamento climatico. Nell'attesa di soluzioni significative da parte dell'innovazione tecnologica per la riduzione dell'emissioni, l'assorbimento della Co2 da parte delle foreste, può costituire una temporanea ma importante strategia a medio termine. In tale scenario, Carbomark punta a promuovere mercati di carbonio volontari e locali, come strumenti per rafforzare le politiche dell'U.E. per combattere i cambiamenti climatici. In particolare i mercati locali del carbonio prevedono il coinvolgimento diretto del settore industriale - in aggiunta alle previsioni della Direttiva ETS - e la valorizzazione del potenziale del settore forestale per controbilanciare le emissioni di anidride carbonica.
Attività principali:
1. Studi preliminari: raccolta di informazioni concernenti gli aspetti tecnici, economici e legislativi che influenzano la creazione dei mercati locali del carbonio;
2. Modello del mercato locale: definizione di un modello di mercato attraverso la identificazione di procedure di funzionamento e meccanismi di scambio delle quote, requisiti per la partecipazione, per la gestione e il controllo.
3. Formazione di "Kyoto Observatories": sviluppo di due mercati locali del carbonio a carattere "pilota", nelle Regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia, con la partecipazione volontaria di proprietari forestali e piccole-medie imprese;
4. Sensibilizzazione e disseminazione: attività mirate ai cittadini, ai portatori di interesse e ai pubblici amministratori, favorendo la partecipazione e la riproduzione di mercati locali di carbonio;
5. Monitoraggio ambientale: valutazione dei risultati con riferimento alla riduzione della Co2 atmosferica conseguente all'adozione da parte dei proprietari forestali di buone pratiche di gestione.
Risultati attesi:
Un miglioramento della conoscenza funzionale a una nuova strategia orientata alla progressione e al completamento degli obiettivi del Protocollo di Kyoto.
Un modello di mercato locale per lo scambio dei crediti di carbonio, utile alla riduzione e compensazione delle emissioni di gas-serra che coinvolga volontariamente sia le piccole e medie imprese, che non sono direttamente considerate negli attuali politiche e strumenti, sia i proprietari forestali nelle strategie di Kyoto.
La validazione dell'efficacia e dell'efficienza dei modelli proposti attraverso due iniziative pilota a livello regionale.
La disseminazione delle esperienze svolte.
Dimensioni amministrazione
Oltre 1.000.000 abitantiLocalizzazione intervento
Territorio regionaleAmbito
RegioneStrumenti di finanziamento
LIFEReferente progetto
Guido MunariSettori di intervento
- Energia