RESERVAQUA- Implementazione di una REte di SERvizi per lo studio, la protezione, la Valorizzazione e la gestione sostenibile dell’ACQUA a scala locale e regionale su un territorio transfrontaliero alpino
Abstract
RESERVAQUA si è concentrato sulla gestione sostenibile delle risorse idriche nelle regioni alpine, affrontando sfide legate al cambiamento climatico e al consumo idrico in agricoltura. Tra le sue iniziative principali vi sono state la mappatura delle risorse idriche, lo sviluppo di modelli 3D per comprendere i percorsi delle acque sotterranee e la definizione di strategie integrate per ridurre sprechi e rischi di contaminazione delle acque. Sono stati anche studiati metodi per quantificare costi e benefici ambientali nell’uso agricolo dell’acqua.
Il progetto ha dato particolare rilievo alla tutela delle falde acquifere e alla protezione della qualità dell’acqua destinata al consumo umano, elaborando piani per un utilizzo più efficiente delle risorse idriche, soprattutto in ambiti rurali e agricoli. Attraverso l’applicazione di tecnologie avanzate, come il telerilevamento e l’uso di dati geospaziali, è stato possibile ottenere informazioni dettagliate sulla distribuzione delle risorse idriche, promuovendo decisioni basate su dati scientifici solidi. Questo approccio ha consentito di sviluppare strumenti che aiutano a pianificare meglio gli interventi, garantendo la sostenibilità nel tempo delle risorse idriche disponibili.
Le attività si sono concentrate in aree pilota specifiche, individuate sia in Valle d’Aosta che nel Canton Vallese, dove sono stati sperimentati strumenti e metodologie innovative. In particolare, le aree pilota della Valle d'Aosta includono alcuni dei corridoi montani e le aree agricole che rappresentano gli ecosistemi più significativi per lo studio e l'ottimizzazione dell'uso dell'acqua
L’implementazione dei modelli 3D per il tracciamento delle acque sotterranee è stata una delle iniziative principali nelle aree pilota, mirata a identificare percorsi idrici all’interno di ammassi rocciosi e a preservare i terreni sovrastanti da utilizzi impropri che potrebbero causare contaminazioni. Inoltre, in queste aree, il progetto ha testato metodi per monitorare il consumo idrico in agricoltura e introdurre tecniche più sostenibili.
In parallelo, RESERVAQUA ha promosso attività di sensibilizzazione verso le comunità locali, sottolineando l’importanza di un approccio responsabile alla gestione dell’acqua. Sono stati organizzati incontri e seminari transfrontalieri per condividere conoscenze e favorire la cooperazione tra istituzioni, ricercatori e cittadini. Il progetto ha dimostrato come l’innovazione tecnologica possa essere messa al servizio di una gestione oculata e partecipata delle risorse naturali, integrando il sapere scientifico con le necessità pratiche delle comunità alpine.
Localizzazione intervento
Area montanaAmbito
Comuni (più di uno)Strumenti di finanziamento
INTERREGSettori di intervento
- Territorio e Paesaggio