BECCA - Bacini Ecologicamente sostenibili e sicuri, concepiti per l'adattamento ai Cambiamenti ClimAtici

Abstract

BECCA si propone di affrontare le sfide climatiche nelle aree montane, come la scarsità di neve e i periodi di siccità, che stanno gravemente influenzando i territori alpini.
Negli ultimi anni, nel contesto montano transfrontaliero, si sono registrati gravi impatti, tra cui la scarsità di neve in inverno, che danneggia le stazioni sciistiche, e periodi di siccità estiva che mettono a rischio l'agricoltura nelle aree rurali montane, l'approvvigionamento idrico delle comunità, la gestione degli incendi boschivi e la produzione di energia idroelettrica.
Per contrastare tali effetti, le amministrazioni locali delle regioni transfrontaliere, come il Piemonte e la Valle d'Aosta, hanno individuato una soluzione nella creazione di piccoli e medi bacini nei territori montani. Questi invasi, se progettati correttamente, potrebbero aiutare i territori ad adattarsi ai cambiamenti climatici, garantendo al contempo un adeguato livello di sicurezza per le comunità locali. Tuttavia, le autorità di controllo italiane e francesi (tra cui INRAE) hanno osservato che i piccoli invasi presenti in queste aree spesso non sono progettati in modo adeguato, aumentando i rischi di cedimento e provocando impatti ambientali negativi.
Il progetto BECCA si concentra sulla definizione di una metodologia transfrontaliera per individuare le aree idonee per la realizzazione di serbatoi e sulla formulazione di buone pratiche per la progettazione, la costruzione, la messa in sicurezza e la gestione degli invasi. Particolare attenzione viene dedicata all’adozione di tecniche basate sugli ecosistemi e sull’ingegneria naturalistica, per ridurre gli impatti ambientali e prevenire calamità naturali derivanti dalla rottura degli invasi.
Il progetto mira anche a sviluppare misure di gestione del rischio per mitigare i rischi in caso di cedimento degli invasi, garantendo la sicurezza delle infrastrutture e la sostenibilità a lungo termine delle aree montane. In questo modo, BECCA vuole rispondere alle sfide imposte dal cambiamento climatico, proteggendo sia le popolazioni che gli ecosistemi montani.

Dimensioni amministrazione

Oltre 1.000.000 abitanti

Localizzazione intervento

Area montana

Ambito

Regione

Strumenti di finanziamento

INTERREG

Referente progetto

Paolo Ropele

Settori di intervento

Data inizio lavori

2023-10-09

Tempo di realizzazione

36

Costo

1.968.266,97

Finanziatore

UE

e-Mail

p.ropele@regione.vda.it

URL

https://www.interreg-alcotra.eu/it/becca-bacini-ecologicamente-sostenibili-e-sicuri-concepiti-ladattamento-ai-cambiamenti-climatici

Partner

Regione Piemonte, Politecnico di Torino, INRAE (FR) e USMB (FR)