Urban Link2 Landscape
Abstract
Gli spazi aperti, che vanno dal patrimonio naturale ai siti abbandonati e dal nucleo urbano ai margini e nei paesaggi, sono di valore crescente per i comuni europei. Non solo perché sono costantemente ridotti dall'uso del suolo (per affari, infrastrutture, abitazioni ecc.), ma anche perché gli spazi aperti rimanenti devono servire nuove richieste e funzioni. Questi includono servizi ecosistemici, come la mitigazione degli effetti locali del cambiamento climatico, e nuove richieste pubbliche per l'agricoltura urbana e servizi sanitari all'aperto.
Di conseguenza, sono state concordate politiche locali e regionali per affrontare questi problemi e le misure possono essere finanziate da diverse fonti, tra cui FESR e fondi SIE, secondo le priorità stabilite nei programmi operativi regionali.
L'Umbria, come unica regione italiana, attraverso il Servizio Foreste, montagna, sistemi naturalistici della Direzione regionale agricoltura, ambiente, insieme ad altri partner europei ha avviato il progetto Interreg Europe UrbanLinks 2 Landscape, approvato il 16 maggio 2018 dal Joint Secretariat del Programma "Interreg Europe 2020
L'obiettivo principale del progetto è quello di contribuire al miglioramento delle politiche e dei programmi di sviluppo regionale sul tema della riqualificazione e valorizzazione del paesaggio rurale negli spazi aperti urbani e periurbani.
Il tema si pone di particolare interesse soprattutto in virtù della coerenza con alcune misure finanziarie del POR e del PSR 2014/2020 che riguardano progetti d'area che finanzieranno 10 comuni dell'Umbria, articolati da una rete di interventi finalizzati a ridurre situazioni di degrado e di banalizzazione, rivitalizzare tessuti e territori residuali e marginalizzati, tutelare e recuperare segni ed elementi storici dei paesaggi, valorizzare dal punto di vista formale e funzionale i paesaggi urbani e periurbani.
Il progetto prevede di lavorare, attraverso laboratori di "progettazione" partecipata e l'elaborazione e attuazione di piani d'azione concertati, con partner locali istituzionali e attori socioeconomici, professionisti e associazioni con diversi background ed esperienze per un confronto su nuovi usi e funzioni degli spazi aperti pubblici, soprattutto nei paesaggi di prossimità ai centri urbani, in relazione alla diversificazione rurale, biodiversità, l'inclusione sociale e il rinnovamento urbano.
Dimensioni amministrazione
Oltre 1.000.000 abitantiLocalizzazione intervento
Territorio regionaleAmbito
RegioneStrumenti di finanziamento
INTERREGReferente progetto
Maria CarboneSettori di intervento
- Territorio e Paesaggio