SUMMACOP - Gestione sostenibile e multifunzionale dei cedui in Umbria

Abstract

Il progetto vuole promuovere un nuovo approccio alla gestione del bosco ceduo che dimostri l'applicabilità delle linee guida operative pan-europee per una gestione forestale sostenibile - 3a Conferenza Ministeriale sulla Protezione delle Foreste in Europa, Lisbona 1998 -, e consenta la valorizzazione degli aspetti connessi al concetto di efficienza multifunzionale.Attualmente il ceduo, che ha una rilevanza non solo nazionale ma interessa circa il 30 % della superficie forestale in Europa e qualifica l'Umbria, con l'85% dei boschi destinati a tale governo, come la regione che trova le maggiori motivazioni a promuovere un progetto dimostrativo, è caratterizzato da interventi tendenti a semplificare gli aspetti strutturali e specifici delle formazioni boscate, e a non garantire un'elevata efficienza per quanto riguarda la diversificazione dell'ambiente, la protezione idrogeologica e la valorizzazione paesaggistica.Il progetto interessa una superficie di indagine di circa 180 ettari, suddivisa in 4 ambiti territoriali, e prevede la realizzazione di interventi colturali dimostrativi, caratterizzati da approcci diversificati su piccole aree che, recependo alcuni dei sistemi propri alla selvicoltura naturalistica, siano mirati all'applicazione di tagli di ceduazione, o di avviamento all'altofusto, in grado di garantire la trasposizione sul territorio dei criteri di gestione sostenibile.Nel progetto sono coinvolti il Servizio programmazione forestale ,faunistico-venatoria ed economia montana della Regione Umbria, che ha il compito di definire le politiche regionali per la gestione forestale, Istituti di ricerca e Comunità Montane, quali enti locali preposti alla gestione del territorio.Il progetto dimostrati proposti presentano un elevato grado di riproducibilità sulla maggior parte dei cedui, privati e pubblici, con notevoli vantaggi sotto l'aspetto ambientale, paesaggistico e sociale.L'attività di diffusione prevede di realizzare vari prodotti finalizzati - pubblicazioni, CD-ROM, convegni, incontri in campo - e di costituire un gruppo di osservatori con tecnici di altre regioni interessate alla gestione dei cedui, per promuovere iniziative simili in altre situazioni.

Commento

I risultati attesi dal progetto dimostrativo attivato si possono riassumere in: 1) validare la metodologia proposta valutandone l'impatto su suolo, rinnovazione, produttività, composizione specifica, effetto sul paesaggio; 2) divulgare le metodologie sviluppate tra operatori pubblici e privati che gestiscono le foreste in Umbria, e in particolare nei confronti di comunità montane e imprese di utilizzazione boschiva.

Obiettivi

  • Promuovere una pianificazione ambientale integrata
  • Promuovere una pianificazione ambientale integrata
  • Tutelare la biodiversità
  • Tutelare la biodiversità

Dimensioni amministrazione

Da 100.000 a 1.000.000 abitanti

Localizzazione intervento

Area boschiva

Ambito

Regione

Strumenti di finanziamento

LIFE

Referente progetto

Francesco Grohmann

Settori di intervento

  • Agricoltura
  • Territorio e Paesaggio

Data inizio lavori

1999-07-01 00:00:00

Tempo di realizzazione

24

Costo

€ 426.696

Finanziatore

UE

Note ai finanziamenti

Cofinanziamento LIFE del 49% pari a 208700 euro

URL

www.regione.unmbria.it/summacop