Piano di recupero di Vallo di Nera: paesaggio urbano e ricostruzione post terremoto in un piccolo centro storico
Abstract
Il progetto prende in esame un caso studio di best practice rappresentativo di una politica locale di ricostruzione post terremoto che ha saputo rispettare le peculiarità morfologiche ed architettoniche, conciliando le esigenze della sicurezza con obiettivi di ripristino, conservazione e valorizzazione delle qualità paesaggistiche diffuse e d'insieme. E' il caso del piano di recupero di Vallo di Nera piccolo centro della montagna umbra caratterizzata da realtà insediative che in molti casi hanno conservato il loro impianto storico originario, pur modificandone le modalità d'uso e il sistema di relazioni con il contesto ambientale e rurale di inserimento. Tali interventi di ricostruzione, successivi al terremoto del 1979, si sono sviluppati secondo due modelli urbanistici prevalenti, per addizione di nuovi complessi edilizi oppure tramite riedificazione in sito dei nuclei preesistenti. Pur tuttavia, secondo quest'ultimo approccio, diversi sono stati i modi scelti e l'attenzione, mostrata nelle varie esperienze, rispetto all'interpretazione dei principi e delle regole insediative preesistenti, degli equilibri e dei rapporti funzionali storicamente consolidatisi. L'interesse per il caso di Vallo di Nera deriva proprio dalla sensibilità, dimostrata nel processo di ricostruzione nei confronti di problematiche inerenti la conservazione e valorizzazione delle qualità del paesaggio urbano, letto nelle sue molteplici dimensioni. Questi obiettivi sono stati perseguiti e messi in atto attraverso uno strumento urbanistico ordinario, quale è il piano di Recupero, mostrando come l'innovazione può essere praticata anche utilizzando strumenti tradizionali, purché siano ampiamente condivise i principi e le finalità da raggiungere.
Commento
Il lavoro è stato svolto nell'ambito del Work Package 1 del progetto L.O.T.O. Landescape Opportunities for Territorial Organization dal gruppo di lavoro della regione Umbria
Dimensioni amministrazione
Inferiore a 10.000 abitantiLocalizzazione intervento
Centro storicoAmbito
ComuneStrumenti di finanziamento
INTERREGReferente progetto
Maria CarboneSettori di intervento
- Territorio e Paesaggio