R4C Regions4Climate

Abstract

Il progetto Regions4Climate mira a sviluppare e dimostrare in modo collaborativo una transizione socialmente giusta verso la resilienza climatica. Basandosi su roadmap intersettoriali sviluppate con il coinvolgimento degli stakeholder regionali, il progetto intende creare e implementare soluzioni innovative che combinano aspetti socioculturali, tecnologici, digitali, aziendali, di governance e ambientali, al fine di ridurre la vulnerabilità delle regioni europee agli impatti del cambiamento climatico.

I principali pericoli affrontati nelle regioni dimostrative del progetto includono siccità, inondazioni ed erosione costiera, fenomeni che costringono molte comunità in aree come Aquitania meridionale, Azzorre, Toscana, Burgas, Pärnumaa ed Helsinki-Uusimaa ad abbandonare le proprie abitazioni.

Il progetto si propone di fornire strumenti e framework incentrati sugli utenti per supportare transizioni verso la resilienza climatica regionale, collegando una comprensione approfondita degli ecosistemi locali con tecnologie e processi innovativi. Gli insegnamenti tratti dalle dimostrazioni regionali delle soluzioni intersettoriali co-create in 12 regioni europee contribuiranno a sviluppare strategie di resilienza a lungo termine, adottate e garantite a livello politico.

La regione Toscana si è impegnata nel ripristino dei sistemi dunali costieri, particolarmente vulnerabili ai fenomeni di erosione e alle inondazioni causati da eventi estremi di tempesta e dalla pressione antropica. Inoltre, ha avviato la creazione di modelli per comprendere meglio le dinamiche costiere e lo sviluppo di piani di resilienza territoriale basati sui dati raccolti attraverso una rete di monitoraggio intensivo. In particolare, è stato individuato un tratto di 800 metri di fascia dunale tra Torre del Sale e il Fosso Acquaviva, nel Comune di Piombino, come area idonea per interventi di ingegneria naturalistica. Grazie alla collaborazione tra Regione Toscana e i partner tecnici del progetto (IRIS, NEMO, UNIFI e SSSAnna), verranno realizzate opere per la riqualificazione morfologica, vegetazionale ed ecologica dell’ecosistema dunale e retrodunale, fortemente alterato dall’erosione costiera e dal carico turistico estivo. I risultati attesi includono la riduzione dell’erosione, il recupero dell’ecosistema dunale, l’aumento della resilienza del sistema spiaggia-duna-area retrodunale e un incremento dei servizi ecosistemici offerti dall’area.

Localizzazione intervento

Area marina e costiera

Ambito

Comune

Strumenti di finanziamento

Horizon 2020

Settori di intervento

  • Territorio e Paesaggio

Data inizio lavori

2023-01-01

Tempo di realizzazione

60

Costo

26.528.706,25

Finanziatore

UE

e-Mail

luigi.cipriani@regione.toscana.it

URL

https://regions4climate.eu/

Partner

44 partner europei di 13 diversi Paesi. Coordinatore: TEKNOLOGIAN TUTKIMUSKESKUS VTT OY (Finlandia). I partner italiani: IRIS sas, Nemo srl, Rina srl, Scuola Superiore Sant’Anna, Università di Firenze

Documenti aggiuntivi

<plone.namedfile.file.NamedBlobFile object at 0x7fa60ed765d0 oid 0x73afc in <Connection at 7fa61acd5310>>