Gestione dei processi di urbanizzazione delle aree costiere. Dal piano urbanistico regionale ad una partecipazione dal basso

Abstract

Le aree costiere e le loro risorse - mare e terra - sono compromesse dall'aumento di conflittualità tra i loro utenti e da problemi istituzionali e politici che potrebbero portare ad un deterioramento progressivo e a volte irreversibile. Nelle aree costiere, quindi, i problemi ambientali sembrano dipendere principalmente nella mancanza di un approccio olistico e integrato. Vale a dire: "i settori d'azione e gli strumenti normativi disponibili sono abbastanza soddisfacenti, ma sono ancora lontani dal raggiungere la piena efficacia a causa della mancanza di coordinamento tra i tanti soggetti che influenzano l'evoluzione delle zone costiere" - par. 2.2.2 - - COM- 95 - 511def./2 -. Ulteriori definizioni dei problemi ambientali possono essere tratte dalla Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento Europeo sulla Gestione integrata delle aree costiere: una strategia per l'Europa - COM- 2000 - 547 -. Obiettivi del progetto sono: creazione di un modello per la pianificazione e la gestione integrata delle aree costiere ad urbanizzazione diffusa, che possa essere trasferito in altri contesti in qualità di buona pratica; sperimentazione di un approccio strategico alla pianificazione e attuazione di azioni; integrazione di competenze, bisogni, tecniche e risorse, applicando le linee guida comunitarie sulla gestione integrata delle aree costiere; sperimentazione di un modello di azioni/partecipazione/disseminazione concertato; sperimentazione di un modello di progettazione multidisciplinare che rappresenti diverse aree formative e tutti i tavoli competenti, interessati a questi problemi; attuazione di azioni pilota per ri-costruire alcune aree costiere con urbanizzazione diffusa migliorando le condizioni ambientali ed il contesto sociale, con l'obiettivo di una più ampia e sostenibile fruizione delle risorse culturali; provare l'efficacia dell'applicazione di tecniche di ingegneria naturalistica a basso impatto ambientale.

Commento

None

Obiettivi

  • Promuovere una pianificazione ambientale integrata
  • Promuovere una pianificazione ambientale integrata

Dimensioni amministrazione

Oltre 1.000.000 abitanti

Localizzazione intervento

Territorio regionale

Ambito

0

Strumenti di finanziamento

LIFE

Referente progetto

Fabrizio Cimino

Settori di intervento

  • Territorio e Paesaggio

Data inizio lavori

2004-10-01

Tempo di realizzazione

36

Costo

€ 2.366.000

Finanziatore

0

Note ai finanziamenti

Finanziamento Life Ambiente 2004: 1.183.000 euro

URL

None