LIFE Master Adapt (MAinSTreaming Experiences at Regional and local level for ADAPTation to climate change)
Abstract
Il progetto LIFE Master Adapt, tra le più rilevanti iniziative volte ad accrescere il potenziale di resilienza delle città al fine di rendere complesso e robusto un sistema estremamente fragile come quello urbano, ha sviluppato metodi e strumenti per l’attivazione di un processo coerente ed efficace di mainstreaming per guidare Regioni, Città Metropolitane e Gruppi di Comuni all’integrazione nei piani e programmi dell'adattamento ai cambiamenti climatici, come elemento chiave per la gestione sostenibile del territorio. Il progetto è nato su iniziativa di un partenariato scientifico con la Regione Autonoma Sardegna in qualità di coordinatrice. Le azioni preparatorie dell’iniziativa hanno interessato le aree target della Lombardia, Sardegna, le aree di Cagliari, di Sassari, di Venezia, di Seveso e del nord Salento; aree distribuite interamente sul territorio italiano, con diverse configurazioni territoriali più o meno urbanizzate e una distribuzione geografica abbastanza uniforme. Queste attività sono servite per definire un quadro climatico, delle vulnerabilità e dell’evoluzione degli impatti del clima nelle aree target individuate. Ambiente Italia si è inoltre occupata di analizzare quali fossero, nel panorama europeo, gli esempi significativi di adattamento nella pianificazione. Il progetto ha previsto tre blocchi principali di azioni finalizzate: alla definizione di una visione del territorio adattato, con una serie di obiettivi, di azioni e metodi per costruire un processo di mainstreaming dell’adattamento; al trasferimento di questa visione con una strategia di scala regionale; alla costruzione di passaggi successivi e i metodi idonei per l’integrazione di tutto il percorso all’interno dei livelli di programmazione ordinaria. A valle di ogni azione sono state prodotte delle linee guida rivolte alle amministrazioni, che si sono aggiunte alle linee guida prodotte per l’analisi di vulnerabilità su scala locale, coordinate da ISPRA. I documenti redatti sono a disposizione delle diverse amministrazioni a varie scale: da quella regionale a quella dell’aggregazione di comuni e delle città metropolitane. Il progetto annovera tra i suoi principali risultati: l’Adozione della Strategia Regionale di Adattamento della Regione Autonoma della Sardegna (primo premio PA Sostenibile ForumPA 2019); la ricognizione dei più recenti sviluppi dell’azione per il clima di Regione Lombardia; 96 misure regionali di adattamento individuate su 21 settori; 53 Comuni coinvolti nel processo di mainstreaming per l’adattamento; 31 incontri regionali e locali; 314 amministratori, tecnici e professionisti coinvolti e formati; 336 azioni locali di adattamento su isole di calore, esondazioni ed allagamenti urbani, rinaturalizzazione, risparmio idrico e riutilizzo delle acque ;11 Comuni firmatari del Patto dei Sindaci per realizzare il PAESC - Piano d’Azione Sostenibile per l’Energia e il Clima
|
Obiettivi
- Promuovere una pianificazione ambientale integrata
- Promuovere una pianificazione ambientale integrata
- Ridurre le emissioni climalteranti
- Ridurre le emissioni climalteranti
Localizzazione intervento
Territorio regionaleAmbito
Comuni (più di uno)Strumenti di finanziamento
LIFEReferente progetto
Gianluca CoccoSettori di intervento
- Territorio e Paesaggio
Data inizio lavori
2016-10-01Costo
1.592.674.00 EuroFinanziatore
EUNote ai finanziamenti
Il budget totale è pari a euro 1.592.674.00, con un co-finanziamento di euro 954,702.00. |