WattIN- Spegniamo lo spreco

Abstract

WattIN - Spegniamo lo spreco mira a sensibilizzare in modo pratico le famiglie inquiline dello IACP sul concetto di risparmio energetico domestico attraverso una sperimentazione che interviene sulle abitudini quotidiane. La sperimentazione, condotta sulla falsariga di una competizione, prevede l'uso di un preciso strumento di calcolo per l'autodiagnosi iniziale del consumo energetico unita ad un decalogo di buone pratiche da seguire per una corretta condotta energetica che consentirà di confrontare il risparmio ottenuto. Il confronto sarà effettuato anche sui dati storici dei consumi degli ultimi due anni relativi al mese di prova. 

La sfida avrà inizio il 1° novembre e si concluderà il 1° dicembre e metterà in competizione le famiglie delle palazzine A1, A2, A4 di via Bruno Buozzi di proprietà dello IACP, riunite in Gruppi di Risparmio Energetico. Come ogni gara che si rispetti, anche in questo caso è previsto un premio finale: una bicicletta per ogni famiglia della palazzina che avrà risparmiato di più, adottando la migliore condotta energetica. In realtà in palio c'è molto di più: le famiglie infatti avranno l'opportunità di contribuire a ridurre le emissioni di CO2 e soprattutto avranno la possibilità di risparmiare sulla bolletta fino a 150-200 euro all'anno.   Il progetto prevede un percorso di preparazione alla sfida, nel corso del quale le famiglie saranno informate, motivate, coinvolte e seguite, anche con una serie di strumenti messi loro a disposizione quali: una brochure informativa sugli obiettivi del progetto, i risultati da raggiungere e i vantaggi conseguenti; un decalogo con semplici suggerimenti da seguire per adottare una corretta condotta energetica, la consulenza di esperti e la presenza costante dei soggetti promotori.

Commento

Su 77 famiglie partecipanti la progetto, ben 67 hanno raggiunto l'obiettivo di risparmio energetico. Sebbene il mese di gara sia coinciso con il passaggio all'ora solare - minor numero di ore di luce e maggiori inevitabili consumi -, la media di risparmio energetico si aggira sul 40 - 50% mentre 10 famiglie hanno superato la soglia del 50% di risparmio.

Obiettivi

  • Ridurre l’uso delle risorse non rinnovabili

Dimensioni amministrazione

Da 100.000 a 1.000.000 abitanti

Localizzazione intervento

Area urbana

Ambito

Comune

Strumenti di finanziamento

Fondi propri

Referente progetto

Angela Barbanente

Settori di intervento

  • Energia

Data inizio lavori

2006-03-01 00:00:00

Tempo di realizzazione

3

Costo

€ 2.000

Finanziatore

IACP Bari

URL

http://orca.regione.puglia.it/index.php?option=com_content&view=article&id=110:progetto-watt-in&catid=52