Borghi sostenibili del Piemonte - Località per un turismo più sostenibile
Abstract
Il progetto Borghi Sostenibili del Piemonte nasce dalla volontà della Regione Piemonte di promuovere, con il supporto di Environment Park, quelle destinazioni turistiche del territorio rappresentate da piccoli comuni che hanno scelto di puntare sulla strada della sostenibilità ed orientare in tal senso la loro offerta turistica.
Il progetto, che mira a rinnovare la tipologia di offerta turistica coinvolgendo l'intero sistema turistico rappresentato da amministrazioni, operatori, residenti e turisti, punta a promuovere - tramite l'informazione, lo scambio ed il rilascio di un marchio ai comuni più virtuosi sulla base di un disciplinare di riferimento - la diffusione di un turismo sostenibile capace di conservare le caratteristiche ambientali dei territori e attrarre il turista più attento alle caratteristiche, allo spirito ed alla cultura del luogo che lo ospita. Il progetto affronta inoltre l'esigenza di alcune comunità locali di rivitalizzare il proprio territorio, offrendo una vetrina ed un'opportunità di presentarsi al turista.
Il portale che nasce da questo lavoro di coordinamento e cooperazione - www.borghisostenibili.it - è a metà tra una guida turistica che offre informazioni, curiosità e link sulle attrazioni turistiche dei territori e un manuale "green" con le informazioni sulle buone pratiche ambientali che vengono attuate dai comuni, dagli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili ai progetti di riqualificazione ambientale e del paesaggio, dalle strutture in bioedilizia al decalogo del turismo sostenibile. Il portale rappresenta anche un luogo di confronto tra professionisti del settore e cittadinanza, a cui si ricorre per approfondire argomenti di natura tecnica e ambientale nell'ottica di un sempre maggiore sviluppo della sostenibilità.
Navigando sul sito i residenti dei comuni possono condividere un atteggiamento di apertura e di accoglienza nei confronti dell'ospite/turista in visita presso il proprio Borgo. Per loro sono messi a disposizione una serie di vademecum sull'accoglienza più sostenibile e intelligente, sui comportamenti virtuosi per il risparmio idrico ed energetico, insieme ad approfondimenti e linee guida sulla raccolta differenziata; sono anche scaricabili manuali sugli incentivi previsti, sulla certificazione degli edifici o sulla bioedilizia.
Dalla sezione dedicata ai cittadini è possibile accedere al CALCOLO DELL'IMPRONTA ECOLOGICA, un software in grado di evidenziare la portata dell'impatto ambientale del proprio stile di vita.
Obiettivi
- Promuovere una pianificazione ambientale integrata
- Promuovere una pianificazione ambientale integrata
- Salvaguardare la diversità dei paesaggi
Dimensioni amministrazione
Oltre 1.000.000 abitantiLocalizzazione intervento
Territorio regionaleAmbito
RegioneStrumenti di finanziamento
Fondi propriReferente progetto
Davide LongoSettori di intervento
- Turismo
- Territorio e Paesaggio