Schema di Piano Regionale per il Clima della Regione Marche

Abstract

La Regione Marche nel 2007 ha approvato lo Schema di Piano Regionale per il Clima - Delibera della Giunta Regionale 865/07 -. Il Piano rientra tra le attività di attuazione della Strategia Regionale d'azione ambientale per la sostenibilità - Delibera 44/07 -- in allegato -, con la quale la Regione si è posta l'ambizioso obiettivo di garantire uno sviluppo migliore in termini qualitativi del "sistema Marche", affermando un approccio trasversale alle politiche ambientali. La riduzione delle emissioni climalteranti e quindi il perseguimento degli obiettivi di Kyoto, rappresenta uno degli obiettivi prioritari della Strategia.

Il Piano intende mettere a sistema e rendere più incisive le politiche di mitigazione dei cambiamenti climatici, nell'ottica della piena complementarietà con le misure programmate e finanziate nell'ambito del POR Competitività e del PSR 2007-2013. Il documento - in allegato - è articolato nei seguenti obiettivi ed assi: Obiettivi  Rendere più incisive le politiche di mitigazione dei cambiamenti climatici fin qui adottate in stretta complementarietà con la programmazione dei fondi strutturali  Individuare specifiche misure di adattamento facendo propri gli esiti del dibattito europeo e nazionale  Sostenere una politica efficace e condivisa tra le istituzioni - Regione, Enti Locali, Università e Centri di Ricerca - e la società civile - cittadini, imprese ecc. -

Assi:

1. Efficienza Energetica orienta il mercato edilizio verso la progettazione e la costruzione di edifici ad emissione zero e favoriscel'impiego di sistemi di cogenerazione e trigenerazione in ambito industriale, civile, terziario.

2. Fonti Rinnovabili rafforza il settore dei biocarburanti, del microeolico e della geotermia applicata al settore civile e del recupero di energia contenuta nella frazione organica dei rifiuti - biogas -.

3. Mobilità sostenibile e sviluppo urbano riduce le necessità di spostamento con il mezzo privato e favorisce il passaggio dall'uso del mezzo privato al mezzo pubblico sostenendo piani di mobilità, metropolitane di superficie e car pooling.

4. Uso efficiente delle risorse minimizza il consumo di risorse e di energia per unità di prodotto e di servizio, sostenendo l' LCA, gli Acquisti Pubblici Verdi, la raccolta differenziata domiciliare e una riforma fiscale verde.

5. Misure trasversali incrementa la cultura del sapere e la consapevolezza sull'importanza delle scelte politiche e dei comportamenti individuali nell'affrontare la sfida del clima.

Dimensioni amministrazione

Oltre 1.000.000 abitanti

Localizzazione intervento

Territorio regionale

Ambito

Regione

Referente progetto

Katiuscia Grassi

Settori di intervento

  • Territorio e Paesaggio