Diffusione di strumenti IPP - Politica Integrata di Prodotto - nell'industria del mobile

Abstract

Le caratteristiche peculiari del settore industriale italiano - caratterizzato dalla presenza di imprese molto piccole distribuite in zone produttive, o aggregate per tipo di produzione e concentrate in aree determinate, i cosiddetti distretti industriali - rendono cruciali per l'industria la diffusione dei principi e degli strumenti della Politica Integrata di Prodotto. In questo senso, il settore degli arredamenti in legno dell'industria marchigiana rappresenta un caso interessante perché è un distretto importante per il numero di imprese, l'omogeneità della tipologia produttiva - e di conseguenza la ripetizione dei processi - e per la concentrazione in una determinata area. Il progetto potrebbe aiutare a diffondere gli eco-label di III tipo e, più in generale, ad integrate gli strumenti IPP in un settore caratterizzato da PMI, creando un punto di riferimento per tutte le imprese di arredamenti. Gli obiettivi del progetto sono: effettuazione di una indagine in un largo numero di imprese per creare una banca dati per confrontare le loro prestazioni ambientali; sviluppare e attuare azioni pilota in sei imprese di arredamenti per ufficio e cucine, con lo scopo di redigere il Life Cycle Assessment -LCA - Valutazione del Ciclo di Vita - delle tipologie di prodotti, per ottenere una Dichiarazione Ambientale di Prodotto in base alla regolamentazione ISO/TR 14025; continuare l'attuazione delle precedenti azioni in un Sistema di Gestione Ambientale orientato al prodotto - POEMS - secondo la regolamentazione ISO 14001; messa a punto, sulla base della LCA - e dei documenti per la definizione dei Product-Specific Requirements - PSR - -, dei documenti di base per la definizione delle Product Category Rules - regole per categoria di prodotto -; creazione di un comitato di consulenza con organizzazioni pubbliche, associazioni di categoria e parti coinvolte, per la definizione e approvazione delle proposte di PSR per i prodotti; creazione di un servizio web; diffusione dei risultati ottenuti dal progetto.

Commento

None

Dimensioni amministrazione

Oltre 1.000.000 abitanti

Localizzazione intervento

Area industriale

Ambito

0

Strumenti di finanziamento

LIFE

Referente progetto

Fabrizio Costa

Settori di intervento

  • Industria

Data inizio lavori

2004-10-01

Tempo di realizzazione

30

Costo

€ 1.100.520

Finanziatore

0

Note ai finanziamenti

Finanziamento Life Ambiente 2004: 545.760 euro

URL

None