GESTIRE – Sviluppo di una strategia per gestire la Rete Natura 2000 in Lombardia
Abstract
Il progetto GESTIRE – Sviluppo di una strategia per gestire la Rete Natura 2000 in Lombardia intende promuovere l'elaborazione di una strategia regionale integrata per la gestione dell’intera Rete Natura 2000 della Lombardia, contribuendo, in linea con la Strategia Europea per la Biodiversità fino al 2020, al ripristino e al mantenimento di uno stato soddisfacente di siti, habitat e specie in un'area, come quella lombarda, particolarmente soggetta a forti pressioni di tipo insediativo e produttivo.
GESTIRE si configura come un’azione pilota in Italia e una buona prassi in Europa, volta a definire gli elementi necessari per attuare un programma, a lungo termine, di gestione delle aree Natura 2000 assicurando nello stesso tempo la connettività e la funzionalità della Rete.
Obiettivo generale
Il progetto GESTIRE si propone di contribuire al raggiungimento degli obiettivi della Strategia dell’Unione Europea fino al 2020 per arrestare la perdita di biodiversità e il degrado dei servizi ecosistemici, mediante il raggiungimento di tre obiettivi specifici:
- Obiettivo specifico 1:
creare un sistema allargato e partecipato per gestire la Rete Natura 2000 della Lombardia e provvedere al mantenimento e al ripristino di uno stato di conservazione ottimale dei siti, specie e habitat.
- Obiettivo specifico 2:
realizzare un piano strategico nel lungo termine per la gestione e il ripristino dei siti, specie e habitat per portarli a uno stato di conservazione favorevole, questo prendendo in considerazione tutte le potenziali fonti a di finanziamento a livello regionale, nazionale ed europeo e stabilendo una lista di azioni per il prossimo decennio.
- Obiettivo specifico 3:
aumentare il livello di attenzione e consapevolezza dei cittadini nei confronti delle aree Natura 2000.
Le azioni previste dal progetto GESTIRE sono:
- La raccolta di tutti i documenti già esistenti per la gestione dei siti Natura 2000 nella regione.
- La creazione di un “Gruppo Natura 2000”, composto dai rappresentanti degli assessorati regionali con competenze sui siti della Rete Natura 2000 e da esperti di pianificazione e Natura 2000, naturalisti ecc. L’obiettivo del gruppo è di garantire la coerenza della programmazione per la gestione della Rete Natura 2000 in Lombardia con le varie politiche regionali.
- Lo studio di misure e “best practices” nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee.
- L’analisi e la stima del valore socio-economico della rete Natura 2000 lombarda considerando anche l’aspetto dei “green jobs” legati a Natura 2000 in Lombardia.
- L’analisi delle misure regolamentari vigenti e eventuali ipotesi di aggiornamento.
- Una capillare consultazione dei diversi stakeholder nel territorio lombardo (enti locali, operatori del turismo, allevatori, agricoltori, mondo ambientalista, comunità scientifica, società civile ecc.), a cui sarà richiesto di contribuire alla stesura della strategia.
- La definizione di linee guida per la conservazione della biodiversità nella rete Natura 2000 da parte dei cittadini e delle imprese.
- Una campagna di informazione e comunicazione a livello regionale per far conoscere la Rete Natura 2000 della regione Lombardia e l’importanza che questa riveste per la conservazione della biodiversità. L’obiettivo della campagna sarà quello di informare tutti i cittadini e creare consenso sociale nei confronti di queste aree, preziose per i residenti e per la collettività, promuovendo comportamenti rispettosi nei confronti della Rete e dell’ambiente in generale.
- La formulazione delle misure di gestione per i siti senza un Piano di Gestione e delle misure necessarie alla interconnessione dei siti della rete.
- La stesura del documento programmatico per la gestione della Rete Natura 2000 in Lombardia.
La redazione del PAF - Prioritised Actions Framework Regionale, ossia un documento sulle azioni necessarie per la gestione della rete Natura 2000, elencate per priorità, relativo alla rete Natura 2000 in Lombardia per il periodo 2015-2020. Il documento conterrà, tra l’altro, una panoramica introduttiva della rete Natura 2000 e dello stato di conservazione di habitat e specie, disposizioni legali e amministrative per la protezione e la gestione di Natura 2000, la stima corrente del fabbisogno finanziario per la gestione di Natura 2000, gli obiettivi di conservazione strategici e le priorità per Natura 2000 per il periodo 2014-2020 e la descrizione delle misure fondamentali per raggiungerli.
Commento
Fonte: LIFE projects database e sito web del progetto
Obiettivi
- Favorire le relazioni tra i soggetti
- Promuovere una pianificazione ambientale integrata
- Promuovere una pianificazione ambientale integrata
- Tutelare la biodiversità
- Tutelare la biodiversità
- Tutelare le specie autoctone
Dimensioni amministrazione
Oltre 1.000.000 abitantiLocalizzazione intervento
Area protettaAmbito
RegioneStrumenti di finanziamento
LIFEReferente progetto
Marco FreySettori di intervento
- Territorio e Paesaggio
Data inizio lavori
2012-10-01 00:00:00Tempo di realizzazione
36Costo
3.259.700Finanziatore
UE, Fondazione CariploNote ai finanziamenti
Cofinanziamento programma LIFE+: 1.626.916 euro