PHAROS La registrazione EMAS dei porticcioli turistici e dei campi da golf
Abstract
Porticcioli turistici e campi da golf si stanno diffondendo in Liguria come in tutte le coste del Mediterraneo settentrionale e occidentale - Francia, Spagna e Portogallo - creando diversi problemi ambientali, territoriali e sociali. In più, i giocatori di golf hanno l'abitudine di cambiare spesso i campi di gioco, dando vita a "distretti" composti da differenti percorsi collegati tra loro. Questa tipologia di uso del territorio mostra peculiari analogie con quanto succede con chi va in barca.Oggi stiamo assistendo ad un aumento e ad un consolidamento della gamma degli strumenti di gestione ambientale come; i Sistemi di Gestione Ambientale - SGA - addottati da soggetti pubblici o privati; i processi di Agenda 21 locale; gli studi rivolti all'identificazione di indicatori ambientali e di buone pratiche per la gestione delle problematiche ambientali. Purtroppo manca un'efficace integrazione tra gli strumenti sopra menzionati. Il progetto intende sperimentare, implementare e disseminare strumenti di gestione delle coste, diretti a migliorare la gestione ambientale e la governance, nel caso di attività ad alto impatto come i golf club e i porti turistici. Le azioni del progetto saranno attuate attraverso politiche pubbliche - sia a livello regionale che locale -, procedure, pianificazione e programmazione economica. Il progetto quindi intende: sperimentare l'adozione di Sistemi di Gestione Ambientale - SGA - EMAS II da parte di golf club e porti turistici - registrazione EMAS di almeno due strutture turistiche -; definire linee guida per l'adozione SGA e per l'implementazione di politiche sostenibili nella progettazione e gestione di golf club e porti turistici; integrare, nel quadro di una "Governance per le coste del Mediterraneo", tutti i Sistemi di Gestione Ambientale; rinforzare la strategia regionale di pianificazione e programmazione attraverso documenti specifici e linee guida.
Commento
None
Dimensioni amministrazione
Oltre 1.000.000 abitantiLocalizzazione intervento
Area turisticaAmbito
0Strumenti di finanziamento
LIFEReferente progetto
Daniela MinettiSettori di intervento
- Territorio e Paesaggio
- Turismo
Data inizio lavori
2004-12-01Tempo di realizzazione
24Costo
€ 1.444.986Finanziatore
0Note ai finanziamenti
Finanziamento Life Ambiente: 722.493 euro