ENERSHIFT

Abstract

Gli edifici sono i maggiori consumatori di energia in Europa, responsabili del 38% di tutte le emissioni di CO2. Per ridurre i consumi e raggiungere gli obiettivi di efficienza energetica dell'Unione Europea le risorse pubbliche non sono sufficienti e il mercato si sta adeguando a nuove forme di finanziamento, meno onerose per la Pubblica Amministrazione e in grado di offrire vantaggi in termini manutentivi e gestionali. EnerSHIFT - Social Housing Innovative Financial Tender for Energy è un progetto centrato su un’operazione urbanistica di riqualificazione energetica degli edifici di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP), della Liguria attraverso la promozione e l’applicazione di modelli di finanziamento innovativi. Il progetto, primo tra i 33 presentati da vari paesi europei nella categoria “promotore dei servizi energetici”, si è aggiudicato l’European Service Award 2019 dalla Commissione Europea, come migliore proposta a livello europeo nel campo del risparmio energetico applicato all’edilizia.

La Regione Liguria, capofila dell’iniziativa finanziata nell’ambito del Programma Horizon 2020, sostenuta da un partenariato locale che comprende tutti gli attori della governance del Social Housing, ha affrontato le riforme delle politiche abitative promuovendo, nel rispetto degli standard tecnico-ambientali e delle esigenze dei residenti, una qualità abitativa superiore. Questo risultato è stato raggiunto attraverso l’utilizzo di un modello finanziario innovativo e replicabile, per la prima volta in tutta la Liguria, di tipo EPC – Energy Performance Contracting, che rafforza la capacità dei soggetti pubblici di sviluppare progetti più efficaci ed aderenti alle stringenti normative attuali, rendendo possibile ovviare alla carenza di fondi pubblici per la riqualificazione degli edifici attraverso il ricorso a investimenti privati. Gli investitori, che sono “ESCo” (Energy Service Company), ovvero imprese in grado di fornire tutti i servizi tecnici, commerciali e finanziari necessari per la realizzazione di interventi di efficienza energetica, si ripagano con i risparmi ottenuti in un lasso di tempo concordato. Il modello finanziario elaborato si basa sull’approccio triple win che permette di ripartire equamente i benefici della riqualificazione energetica tra gli inquilini degli alloggi, i proprietari degli edifici e le Società di servizi energetici. Le azioni previste dal progetto sono state finalizzate alla diagnosi dei consumi energetici di 44 edifici di edilizia residenziale pubblica di proprietà e/o gestiti delle A.R.T.E. liguri, all’individuazione degli interventi edilizi e tecnologici migliorativi, all’architettura finanziaria per coprire gli investimenti necessari e all’indizione del bando di gara riservato alle ESCo per l’efficientamento energetico degli edifici.

Dimensioni amministrazione

Oltre 1.000.000 abitanti

Localizzazione intervento

Area residenziale

Ambito

Regione

Strumenti di finanziamento

Horizon 2020

Settori di intervento

  • Edilizia e Urbanistica

Data inizio lavori

2016-02-01

Tempo di realizzazione

48

Costo

967.687,50

Finanziatore

UE

e-Mail

enershift@regione.liguria.it

URL

https://enershift.eu/

Partner

Infrastrutture Recupero Energia Agenzia Regionale Ligure - I.R.E. Spa, A.R.T.E. La Spezia, Arte - Azienda Regionale Territoriale per Edilizia, Azienda Regionale Territoriale per l'edilizia della Provincia di Savona - A.R.T.E. Savona, Azienda Regionale Territoriale per l'edilizia della Provincia di Genova – A.R.T.E., Sindacato Unitario Nazionale Inquilini e Assegnatari