ClairCity - I cittadini guidano la riduzione dell’inquinamento atmosferico nelle città

Abstract

Il progetto ClairCity, in cui il Comune di Genova è città pilota insieme ad Amsterdam e Bristol, ha lo scopo di diffondere l’informazione sull’inquinamento atmosferico e sulle emissioni dei gas serra a livello urbano, permettendo ai cittadini di diventare più consapevoli sia dei contributi individuali al problema, sia delle conseguenze sulla propria salute.

Nel corso del progetto i cittadini saranno coinvolti attraverso un gioco, un’app per smartphone, competizioni, workshop ed eventi per capire quali siano le speranze e le aspettative dei cittadini sul futuro delle loro città.

I cittadini genovesi sono stati coinvolti in un’indagine per sapere come riscaldano la casa, come si muovono in città e come vorrebbero farlo in futuro.

Parallelamente il progetto sta mettendo a punto un’app per evitare l’inquinamento suggerendo percorsi cittadini alternativi e un gioco con una versione virtuale di Genova che, partendo da informazioni reali, chiede ai giocatori di trovare soluzioni e strategie per migliorare la vita quotidiana e per delineare i possibili scenari futuri della città.

Anche le scuole sono state coinvolte, attraverso la competizione “La mia Città, la mia Scuola, la mia Casa”, aperta agli adolescenti tra i 13 e i 16 anni di età, a cui viene chiesto di progettare “strumenti per il cambiamento” che puntino a un consumo intelligente, a emissioni ridotte e stili di vita più salubri nelle proprie città.

Commento

Fonte: http://www.claircity.eu/

Obiettivi

  • Coinvolgere e far partecipare la Comunità locale

Dimensioni amministrazione

Oltre 1.000.000 abitanti

Localizzazione intervento

Territorio regionale

Ambito

Comuni (più di uno)

Strumenti di finanziamento

Horizon 2020

Settori di intervento

  • Strategie partecipate e integrate

Data inizio lavori

2016-05-01 00:00:00

Tempo di realizzazione

48

Costo

6.692.547,50

Finanziatore

Commissione Europea

URL

http://www.claircity.eu/