ALPIMED CLIMA
Abstract
Il progetto ALPIMED CLIMA si è posto l’obiettivo di comprendere e affrontare gli effetti del cambiamento climatico nell’area transfrontaliera tra Italia e Francia. Durante il periodo di attività sono state realizzate azioni volte sia alla conoscenza approfondita dei fenomeni fisici legati al clima sia alla sensibilizzazione delle comunità locali sui rischi e le sfide derivanti dai cambiamenti climatici.
I principali obiettivi del progetto hanno incluso la raccolta e consolidamento dei dati climatici, rendendoli accessibili per aumentare la consapevolezza degli attori territoriali. Parallelamente, sono state sperimentate soluzioni innovative per sviluppare strumenti di pianificazione territoriale, con l’intento di promuovere pratiche virtuose per contrastare i cambiamenti climatici e sostenere l’economia delle zone montane, particolarmente vulnerabili agli impatti climatici estremi. ALPIMED CLIMA ha anche cercato di rafforzare la cooperazione transfrontaliera per affrontare le sfide climatiche.
I risultati raggiunti sono stati significativi e diversificati. Sono stati realizzati studi strategici e territoriali per migliorare la comprensione dei fenomeni climatici, accompagnati da sperimentazioni concrete per ridurre il consumo delle risorse e proteggere l’ambiente. Grazie a azioni di sensibilizzazione e al coinvolgimento delle comunità, il progetto ha aumentato la consapevolezza sulla necessità di agire contro i cambiamenti climatici.
Un risultato di particolare importanza è stata l’adozione di una strategia climatica transfrontaliera, che ha integrato la definizione di un modello climatico specifico per le Alpi del Mediterraneo. Questo modello rappresenta uno strumento fondamentale per affrontare le sfide future e promuovere una gestione sostenibile del territorio.
Il progetto ha individuato aree pilota strategiche situate nell’area transfrontaliera delle Alpi del Mediterraneo, tra cui la Valle Stura in Italia e la Valle Tinée nel dipartimento delle Alpi Marittime in Francia. Queste aree sono state selezionate per la loro vulnerabilità ai fenomeni climatici estremi e per la possibilità di sperimentare soluzioni innovative in materia di adattamento ai cambiamenti climatici e protezione degli ecosistemi.
Gli interventi realizzati nelle aree pilota hanno incluso studi specifici, sperimentazioni concrete e azioni di sensibilizzazione, con l’obiettivo di sviluppare strumenti di pianificazione e modelli climatici replicabili su scala più ampia. L’intento è migliorare la resilienza dei territori montani e promuovere una gestione sostenibile del territorio.
Grazie a un approccio collaborativo e innovativo, ALPIMED CLIMA ha posto le basi per una governance condivisa e resiliente, capace di rispondere alle esigenze del territorio e di proteggere l’ecosistema alpino-mediterraneo dagli impatti sempre più tangibili del cambiamento climatico.
Dimensioni amministrazione
Oltre 1.000.000 abitantiLocalizzazione intervento
Area montanaAmbito
Comuni (più di uno)Strumenti di finanziamento
INTERREGSettori di intervento
- Territorio e Paesaggio