Siamo nati per camminare

Abstract

 

Siamo nati per camminare è un progetto educativo rivolto ai bambini/e e ai genitori delle scuole primarie di tutte le città dell’Emilia-Romagna per promuovere la mobilità pedonale e sostenibile e valorizzare esperienze concrete, come i piedibus e i bicibus, quali soluzioni alternative e virtuose in particolare sui percorsi casa-scuola.

Il progetto è giunto alla settima edizione su scala regionale, realizzata in accordo e con la collaborazione delle molte strutture regionali che si occupano di educazione e sicurezza stradale, mobilità sostenibile, ambiente e salute e si integra con altre iniziative regionali quali la campagna “Liberiamo l’aria” e le iniziative di promozione della mobilità sostenibile e del movimento fisico per una vita in salute. I Centri di educazione alla sostenibilità (Ceas) e i Comuni svolgono a livello locale il ruolo di promotori della campagna, che si sviluppa con il protagonismo dei bambini e il coinvolgimento delle famiglie. In ogni scuola viene distribuita una lettera aperta ai genitori firmata dal sindaco della propria città e alcune cartoline (o, per questa edizione, anche manifesti e altri strumenti in fase di ideazione) sulle quali i bambini potranno scrivere un messaggio al Sindaco stesso sul tema della mobilità sostenibile. I lavori dei bambini diventano poi il centro di eventi pubblici organizzati nelle singole città, che con la partecipazione dell’amministrazione diventano occasioni di confronto sui temi del camminare quotidiano in tutti i suoi aspetti, e nelle sedi della Regione Emilia-Romagna in coincidenza con l’evento regionale conclusivo. A supporto delle attività dei docenti coinvolti vengono forniti materiali di approfondimento utili a sviluppare percorsi formativi.

La campagna è stata lanciata nel mese di dicembre 2016 e l’evento conclusivo regionale ha avuto luogo a marzo 2017. Tra gli obiettivi principali della campagna, come per le passate edizioni, sono rientrati la valorizzazione dei progetti in corso sui territori, il fare rete e il consolidare relazioni, condividendo e valorizzando contenuti, materiali, iniziative ed altre attività progettuali inerenti al focus specifico dell’edizione in corso in un sistema di reciproca valorizzazione.

Il camminare permette di entrare in contatto diretto con l’ambiente circostante, di percepire e costruire relazioni con gli altri fondate sul rispetto, la fiducia e la solidarietà, restituendo quindi alla strada e agli altri spazi pubblici quel ruolo naturale di luogo di socialità e costruzione di relazioni amichevoli e quindi di bene comune.

Siamo Nati per Camminare è, nella sua semplicità, un acceleratore di buone pratiche che stimola alla relazione, al confronto, ad assumere una prospettiva positiva e propositiva per il futuro della città. Il camminare, la mobilità leggera, sono a tutti gli effetti uno strumento per coltivare il capitale sociale di un territorio. A partire dalle relazioni che si costruiscono con gli altri soggetti in un’ottica di conoscenza e poi tutela e cura di ciò che ci circonda, per arrivare alla presa di coscienza di quelle regole di convivenza civile che sono alla base di una comunità e allo stesso tempo la condivisione del ruolo di responsabilità che ciascuno di noi deve assumere nei confronti della comunità e dell’ambiente circostante.

La campagna punta a sensibilizzare genitori e famiglie e, più in generale, l’opinione pubblica sui temi della mobilità sostenibile attraverso un’azione partecipata che metta al centro i bambini e la scuola. All’edizione 2016 hanno aderito 100 Comuni, tra cui i Comuni di Bologna, Reggio Emilia, Modena, Forlì, Cesena, Ferrara, Rimini e Ravenna. La campagna si svolge in contemporanea nel Comune di Milano grazie al coordinamento dei Genitori Antismog con il patrocinio del Comune e il sostegno di Fondazione Cariplo.

Al fine di sensibilizzare sui diversi aspetti e vantaggi connessi al tema della mobilità pedonale e sostenibile ogni anno viene proposto un focus che per l’anno 2017 ha riguardato il tema del bene comune, con lo slogan “Camminare bene comune”, per valorizzare il camminare da intendersi come bene comune e per sottolineare il “rispetto delle regole” non inteso come leggi ma come abito culturale basato sulla fiducia, la solidarietà e il senso di responsabilità nei confronti della comunità in cui viviamo.

Nel 2017 la Regione Emilia Romagna ha finanziato, in attuazione del Programma INFEAS, Educazione alla mobilità sostenibile, “CEAS in movimento” un progetto che si svilupperà secondo tre macro-azioni una delle quali finalizzata alla strutturazione di una campagna regionale di comunicazione, in continuità con l’esperienza di “Siamo nati per camminare”, rivolta a tutti i Comuni della Regione.

Obiettivi

  • Sviluppare programmi di educazione ambientale
  • Ridurre i flussi veicolari

Localizzazione intervento

Territorio regionale

Ambito

Scuola

Strumenti di finanziamento

Fondi propri

Settori di intervento

  • Strategie partecipate e integrate
  • Mobilità

Data inizio lavori

2017-03-01 00:00:00

e-Mail

educazione@arpae.it

URL

http://www.siamonatipercamminare.it/