Shaping Fair Cities - Integrare l'Agenda 2030 nelle politiche locali, in tempi di grandi migrazioni e flussi di rifugiati
Abstract
Shaping Fair Cities ha l'obiettivo di sensibilizzare e mobilitare i cittadini delle comunità locali coinvolte e del resto d'Europa sui temi dell’inclusione e del contrasto alla povertà, valorizzando e potenziando il ruolo delle città e dei governi locali nell’attuazione dell’Agenda 2030.
Il progetto ha come capofila la Regione Emilia Romagna e, tra i partner italiani, i Comuni di Forlì, Modena, Reggio Emilia. Accanto a questi, la Regione ha coinvolto altri 14 enti locali (Comuni, Città Metropolitane ed Unioni di Comuni), grazie al bando emanato per la realizzazione di campagne locali di comunicazione e sensibilizzazione sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
I partner del progetto sono impegnati nella definizione di strumenti e linee guida per implementare, comunicare e monitorare l’Agenda 2030 a livello locale, in particolare gli SDG 5 (Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze), 11 (Promuovere la sostenibilità di città e comunità), 13 (Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico) e 16 (Promuovere società pacifiche e inclusive per uno sviluppo sostenibile), con uno speciale focus su politiche migratorie e parità di genere.
Al fine di mettere a punto le campagne di comunicazione rivolte ai cittadini il progetto ha previsto due strumenti: in primo luogo un sondaggio sull’opinione pubblica condotto secondo una metodologia elaborata da UNIBO in tutti i Comuni partner, realizzato nel primo anno di attività (2018) per conoscere l’opinione dei cittadini sugli SDGs e sul ruolo che le città dovrebbero svolgere per il loro raggiungimento. Sono stati somministrati oltre 4.000 questionari in tutte le città partner utilizzando tecniche di rilevamento diverse a seconda dei contesti. I risultati dei sondaggi sono stati poi raccolti da UNIBO che li ha uniformati e analizzati e ha prodotto un report contenente le raccomandazioni per l’attuazione delle campagne di sensibilizzazione che hanno preso il via nel 2019.
Il secondo strumento è costituito dalla ricerca dei piani locali di attuazione dell’Agenda 2030. Questa ricerca è stata condotta da esperti e coordinata dalla Generalitat Valenciana, l’amministrazione che vanta una delle prime esperienze pilota nella localizzazione degli SDGs a livello regionale e urbano, che ha messo a disposizione di Shaping fair cities le buone pratiche che ha maturato.
Obiettivi
- Coinvolgere e far partecipare la Comunità locale
Dimensioni amministrazione
Oltre 1.000.000 abitantiLocalizzazione intervento
Territorio regionaleAmbito
RegioneSettori di intervento
- Strategie partecipate e integrate
Data inizio lavori
2018-09-01Tempo di realizzazione
36Costo
3.700.000Finanziatore
UENote ai finanziamenti
Il progetto è finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del Programma Dear (Development Education Awareness Raising).