RII - LIFE Riqualificazione Integrata Idraulico-ambientale dei rii appartenenti alla fascia pedemontana dell’Emilia-Romagna

Abstract

Il progetto RII riguarda la fascia pedecollinare dell’Appennino reggiano, aree in cui la densità di infrastrutture e l’elevato grado di urbanizzazione determinano un alto rischio di alluvione.

Mira a introdurre e testare l’efficacia di strategie innovative di gestione del territorio con interventi sperimentali per riportare i corsi d’acqua ad un assetto più sicuro e più vicino a quello naturale con l’obiettivo di accrescerne la capacità autodepurativa e di migliorare la qualità delle acque e dello stato ecologico.

Il progetto si pone i seguenti obiettivi specifici, elencati in ordine di importanza:

  1. Introdurre, testare e dimostrare l'utilità di innovative strategie di gestione del territorio e tecniche di intervento sui corsi d’acqua, ideate sulla base dei concetti base delle Direttive Europee per affrontare problemi idraulici ed ecologici del reticolo idraulico minuto escluso dal campo di azione delle stesse e di innovativi strumenti giuridico-amministrativi a supporto della gestione del rischio idraulico e della riqualificazione ambientale del territorio;
  2. Contribuire a migliorare lo stato ecologico del reticolo idraulico minore appartenente ad una fascia di territorio fortemente urbanizzata situata a ridosso delle pendici collinari, diminuendo contemporaneamente il problema delle esondazioni nella medesima fascia e a valle della stessa e contribuendo ad affrontare il problema della qualità delle acque superficiali e sotterranee in una “zona sensibile da nitrati di origine agricola”;
  3. Aumentare la consapevolezza degli Enti deputati alla gestione dei corsi d'acqua (italiani ed europei), dei Comuni e degli Enti di governo del territorio e dei cittadini in genere, in merito alle possibilità che le strategie, le tecniche e gli strumenti suddetti possono aprire per la tutela e la riqualificazione ecologica del reticolo idraulico minore e la gestione del problema alluvionale.

Commento

Fonte: LIFE projects database e sito web del progetto

Obiettivi

  • Gestire il ciclo idrico in modo sostenibile
  • Recuperare e riqualificare le aree degradate

Dimensioni amministrazione

Oltre 1.000.000 abitanti

Localizzazione intervento

Territorio regionale

Ambito

Regione

Strumenti di finanziamento

LIFE

Referente progetto

Alfredo Caggianelli

Settori di intervento

  • Territorio e Paesaggio

Data inizio lavori

2012-09-03 00:00:00

Tempo di realizzazione

43

Costo

1.199.250

Finanziatore

UE

Note ai finanziamenti

Cofinanziamento programma LIFE+: 599.250 euro

e-Mail

LifeRii@Regione.Emilia-Romagna.it

URL

http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/life-rii/temi/documenti