REBUS REnovation of public Buildings and Urban Spaces

Abstract

REBUS® - acronimo di REnovation of public Buildings and Urban Spaces - è un laboratorio di formazione ideato dalla Regione Emilia-Romagna nel 2015 per la rigenerazione urbana dello spazio pubblico e l’adattamento ai cambiamenti climatici nell'ambito del progetto europeo REPUBLIC-MED.

REBUS® si basa sul metodo della gioco-simulazione.

La finalità del gioco è quella di elaborare strategie e proposte progettuali di riqualificazione e rigenerazione urbana di quartieri esistenti, agendo sugli spazi pubblici per migliorarne la resilienza ai cambiamenti climatici.

I partecipanti, divisi in squadre, una per ognuna delle tre aree in gioco, hanno elaborato strategie di rigenerazione dei quartieri e interventi per migliorare globalmente la qualità degli spazi pubblici, ripensando l’uso del verde, la presenza e la gestione dell’acqua, i materiali minerali e vegetali e le strutture e le attrezzature in grado di rendere lo spazio pubblico più confortevole, attraente e vivibile.

I contesti in cui si è svolta la terza edizione del gioco-simulazione REBUS® sono aree urbane che concorrono a ipotetici fondi regionali per la resilienza dello spazio pubblico, la mitigazione dell’isola di calore e la gestione delle piogge intense in cui è necessario migliorare il comfort urbano e microclimatico e la resilienza dello spazio pubblico.

Le aree sono casi reali dell’Emilia- Romagna:

  • a FERRARA, il nuovo quartiere della darsena di San Paolo, tra il quartiere Giardino, le mura del centro storico e il corso del fiume. L’area, che assume la conformazione attuale con il Mercato Ortofrutticolo, oggi dismesso e in corso di riconversione, è caratterizzata da vaste superfici impermeabilizzate, usate a parcheggio (ex MOF) e al cui interno si trovano diversi edifici di valore storico in corso di riconversione. Il quartiere è strategico per la città e costituisce la principale connessione tra il centro storico e il fiume e la darsena;
  • a RAVENNA, la darsena di città che, tra la ferrovia e il canale Candiano, costituisce la testata urbana del porto industriale e petrolchimico. Un’area in corso di dismissione, sulla quale negli ultimi 10 anni si sono susseguiti interventi di trasformazione urbanistica e architettonica, tutt’ora connotata dall’aspetto industriale dato dalla presenza di diversi capannoni, edifici storici di archeologia industriale come le ex artificerie Almagià (oggi spazio culturale) e alcune grandi gru sulla banchina;
  • a SAN LAZZARO DI SAVENA, nell’area metropolitana di Bologna, il quadrante artigiano di Via Speranza realizzato negli anni ‘60 e ‘70, con funzioni miste di produzione e residenza e contenitori dismessi. Il quartiere è tra gli ambiti di riqualificazione del Piano Urbanistico Comunale. L’area è priva di dotazioni ed è caratterizzata da un tessuto urbano strutturato secondo una maglia ortogonale, in cui lo spazio pubblico coincide sostanzialmente con gli assi stradali.

Le squadre di REBUS® – formate da architetti, urbanisti, agronomi, paesaggisti, ingegneri e tecnici dell’amministrazione – hanno il compito di elaborare per ogni quartiere un progetto complesso, interdisciplinare, articolato in diverse misure in grado di agire nello spazio pubblico.

Per ogni città-quartiere è stato chiesto alle squadre di elaborare un progetto interdisciplinare perseguendo tre obiettivi:

  • definire una strategia di rigenerazione urbana del quartiere, prevedendo l’avvio di processi, accordi e strumenti per agire sulla qualità e la resilienza dello spazio pubblico e innescare processi di riconversione delle aree dismesse presenti;
  • creare una infrastruttura urbana verde e blu in grado di mitigare gli effetti del clima, riducendo le temperature estive e favorendo la gestione sostenibile delle acque meteoriche;
  • riprogettare gli spazi pubblici affinché siano vivibili e attrattivi per le persone.

 

Commento

Fonte: http://www.fondazioneinnovazioneurbana.it

Obiettivi

  • Favorire le relazioni tra i soggetti
  • Recuperare e riqualificare le aree degradate

Dimensioni amministrazione

Oltre 1.000.000 abitanti

Localizzazione intervento

Territorio regionale

Ambito

Comuni (più di uno)

Referente progetto

Luisa Ravanello

Settori di intervento

  • Territorio e Paesaggio

Data inizio lavori

2017-09-22 00:00:00

Tempo di realizzazione

1

Note ai finanziamenti


e-Mail

rebus@regione.emilia-romagna.it

URL

http://territorio.regione.emilia-romagna.it/paesaggio/cooperazione-territoriale-e-paesaggio/retrofitting-public-spaces-in-intelligent-mediterranean-cities