MHYBUS Miscela di metano e idrogeno per gli autobus del trasporto pubblico urbano: applicazione tecnica dimostrativa e misure politiche strategiche
Abstract
Il settore dei trasporti è di importanza critica in Europa. Secondo l'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente - ARPA -, i trasporti nella Regione Emilia-Romagna sono responsabili del 90% delle emissioni totali di CO, del 46% di NOx, del 41% di PM10 primario e del 42% del totale dei composti organici volatili non metanici - COVNM -. Più in particolare, le emissioni di CO2 prodotte dal settore dei trasporti su strada in questa regione sono al secondo posto in Italia, rappresentando il 30% del totale delle emissioni regionali. Il gas derivante dalla miscela di idrogeno e metano ha dimostrato di dare risultati molto positivi sia da un punto di vista ambientale che da quello energetico. Un recente studio effettuato da ENEA per la Regione Emilia-Romagna riferisce che un mix di 15% di idrogeno e 85% di gas naturale riduce in modo significativo le emissioni di CO2 e di inquinanti atmosferici. Inoltre, a queste percentuali, il bilancio energetico complessivo del sistema - compresa la produzione di idrogeno attraverso un processo di steam reforming - è migliore rispetto a quello dello stesso veicolo alimentato a gas naturale.
Il progetto MHyBus mira a ridurre l'impatto ambientale del trasporto pubblico urbano di passeggeri - in termini di CO2 e di emissioni di inquinanti atmosferici - attraverso l'uso di una miscela di gas combustibile composta al 20% da idrogeno e al 80% da gas naturale - in breve idro-metano -. Il progetto mira ad attuare il primo prototipo di bus a idro-metano e a sostenere la diffusione di questa tecnologia attraverso le politiche regionali. Esso inoltre accrescerà la consapevolezza dei cittadini della regione Emilia-Romagna sui temi dei cambiamenti climatici e della qualità dell'aria attraverso eventi dimostrativi di presentazione del prototipo di veicolo.
I risultati attesi del progetto sono:
· l'ottimizzazione della composizione percentuale della miscela idrogeno-metano - fino al 20% di idrogeno e 80% di gas naturale -;
· la verifica del funzionamento del prototipo del sistema di approvvigionamento del combustibile e dei suoi componenti;
· lo sviluppo di un prototipo di autobus per il trasporto pubblico urbano in grado di utilizzare idro-metano - sviluppato da bus esistenti alimentati a gas naturale -;
· lo sviluppo di una procedura standardizzata per l'adeguamento degli autobus - che possa essere utilizzata per trasformare l'intera flotta di autobus -;
· l'ottenimento di risultati sperimentali che possano essere un riferimento prezioso e importante per la diffusione delle tecnologie dell'idrogeno nel settore dei trasporti;
· lo sviluppo di linee guida tecniche per la conversione degli autobus alimentati a gas naturale attualmente in circolazione in autobus alimentati a idro-metano.
Localizzazione intervento
Area urbanaAmbito
RegioneStrumenti di finanziamento
LIFEReferente progetto
Fabio FormentinSettori di intervento
- Mobilità