Life PrepAir - Po Regions Engaged to Policies of Air

Abstract

Il progetto LIFE PREPAIR ha l’obiettivo di mettere in campo azioni coordinate ed integrate per il miglioramento della qualità dell’aria nel territorio che comprende l’intero Bacino Padano (dall’arco alpino alla Pianura Padana) e la Slovenia.

Il bacino del Po infatti rappresenta un’importante area di criticità per la qualità dell’aria (polveri fini, ossidi di azoto, ozono). Questa zona copre il territorio delle regioni italiane del nord ed include diversi agglomerati urbani quali Milano, Bologna e Torino. L’area è densamente popolata ed intensamente industrializzata. Tonnellate di ossidi di azoto, polveri e ammoniaca sono emesse ogni anno in atmosfera da un’ampia varietà di sorgenti inquinanti principalmente legate al traffico, al riscaldamento domestico, all’industria, alla produzione di energia.

Il progetto PREPAIR mira ad implementare le misure previste dai piani regionali e dagli Accordi di Bacino Padano su vasta scala e rafforzarne la sostenibilità e la durabilità dei risultati.

Le attività in corso riguardano i seguenti settori:

  • Biomasse: corretto uso della legna
  • Mobilità sostenibile
  • Agricoltura
  • Monitoraggio della qualità dell’aria.

Nell’ambito del progetto, le Agenzie ambientali di Emilia-Romagna e Lombardia coordinano le attività delle due linee tematiche dedicate alla valutazione della qualità dell’aria e alla valutazione delle emissioni nel bacino del Po e in Slovenia. Alle attività partecipano le agenzie ambientali delle regioni e province autonome di Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Valle d’Aosta, Trento e Slovenia. Queste due linee tematiche hanno lo scopo di costruire e rendere operativi strumenti specifici che consentano alle autorità regionali di monitorare lo stato di applicazione delle misure previste dai piani di miglioramento, valutarne periodicamente l’efficacia nel ridurre le emissioni e stimarne i benefici ambientali.

Commento

Nel corso del LIFE AWARD 2020, l’evento organizzato dalla DG Environment della Commissione Europea che ogni anno premia i migliori progetti del programma LIFE, PREPAIR ha ricevuto il premio speciale per l’adattamento al COVID-19. Il progetto è stato scelto per questo premio in virtù del lavoro svolto per investigare l’impatto del lockdown sulla qualità dell’aria nel bacino del Po (i cui risultati sono stati pubblicati finora in due report) e per aver reso disponibili online i materiali didattici sviluppati dall’azione PrepAIRed!

Localizzazione intervento

Territorio regionale

Ambito

Comuni (più di uno)

Strumenti di finanziamento

LIFE

Settori di intervento

  • Territorio e Paesaggio

Data inizio lavori

2017-02-01

Tempo di realizzazione

84

Costo

16.805.939

Finanziatore

UE

e-Mail

info@lifeprepair.eu

URL

https://www.lifeprepair.eu

Partner

Regione Lombardia, Regione Piemonte, Regione Veneto, Regione Friuli Venezia Giulia, Provincia di Trento, ARPAE Emilia-Romagna, Lombardia, ARPA Piemonte, ARPA Veneto, ARPA Valle d’Aosta, ARPA Friuli Venezia Giulia, Agenzia per l’ambiente della Slovenia; Comune di Bologna, Comune di Torino, Comune di Milano; Ervet e Fondazione Lombardia per l’Ambiente.