Ecorutour -Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad effetto serra
Abstract
Obiettivo del progetto è quello di diffondere nel settore del turismo rurale la consapevolezza dell'effettiva emissione di CO2 sia a livello del fornitore di servizi che dell'utente, in particolare agendo a livello di servizi turistici offerti nelle aree protette, dove maggiore è l'importanza del rispetto e della salvaguardia ambientale, operando in diverse direzioni:
1 - favorire la conoscenza dell'emissione effettiva di CO2 dovuta alla preparazione di pasti secondo differenti modalità - catering tradizionale, chilometro zero, ecc.. -;
2 - fornire indicazioni sulla reale produzione di CO2 legata alla fornitura di servizi di ricettività agrituristica. Nei due siti progettuali delle regioni Emilia-Romagna e Lazio - Parchi Naturali del Delta del Po e Monti della Laga - esistono realtà tutelate paesaggisticamente da strumenti legislativi, dove si avverte la mancanza di un'azione volta a favorire un approccio ecologicamente più corretto per la gestione dei flussi e dei servizi agro-turistici attraverso l'acquisizione di maggiore consapevolezza al problema da parte dei fruitori dei servizi turistici, degli operatori e dei gestori;
3 - valutare l'impatto in termini di emissioni di CO2 derivante dai viaggi del turista.
Il progetto si articola nella valutazione LCA - Life Cycle Assessment - con particolare rilievo alle emissioni di CO2 nella preparazione dei prodotti alimentari da ristorazione - 1 - e nella individuazione di modelli di accoglienza agrituristica il più ecocompatibili - 2 -.
1 - Per incrementare il grado di consapevolezza dell'utenza si provvede a individuare e promuovere modelli di ristorazione diversificati - confrontando catering industriale e chilometraggio zero - in strutture di ristorazione tradizionale, valutando attraverso la metodologia LCA la produzione di CO2 connessa al servizio offerto e con un'analisi economica costi-benefici delle differenti modalità di preparazione dei pasti. Tali valutazioni potranno fornire elementi alle autorità regionali utili per il varo di una normativa di incentivazione per una ristorazione più sostenibile. L'iniziativa viene abbinata ad un'azione nei servizi di ristorazione per "Un Menù che non lasci impronta" ed un concorso nelle scuole locali per la progettazione di una vacanza ecologica.
2 - La legislazione regionale in materia di agriturismo, di recente applicazione, prevede fra l'altro la classificazione di strutture agrituristiche "ecologiche" con obbligatorietà del rispetto delle norme "Ecolabel". Per il raggiungimento di tali obiettivi vengono individuate due strutture ricettive ubicate nelle Riserve del Delta del Po - Regione Emila Romagna - e dei Monti della Laga - Regione Lazio - che si trasformeranno in modelli dimostrativi compatibili con le norme legate ai regolamenti regionali e alla normativa Ecolabel comunitaria. Tali modelli saranno oggetto di valutazioni LCA della produzione di CO2 legata al servizio offerto e ad analisi economiche costi-benefici, al fine di fornire elementi utili ai gestori ed agli imprenditori per la valutazione degli investimenti necessari. Fra i prodotti progettuali previsti si segnala un servizio regionale di orientamento per gli imprenditori, la formulazione di ipotesi di mobilità turistica sostenibile e raccolte di linee guida sull'abbattimento delle emissioni di gas a effetto serra per operatori di agriturismi e per una migliore governance delle pubbliche amministrazioni locali.
Il progetto prevede un'attività preparatoria iniziale suddivisa in:
a - formazione sulle normative ambientali di riferimento, sulle emissioni di gas effetto serra, sulle metodologie e gli strumenti di rilevamento e valutazione delle emissioni,
b - studio sulle tipologie di esercizi turistici e sulle strutture presenti nelle due aree progettuali.
Commento
Fonte: LIFE projects database e http://www.ecorutour.eu
Dimensioni amministrazione
Oltre 1.000.000 abitantiLocalizzazione intervento
Area protettaAmbito
Parco RegionaleStrumenti di finanziamento
LIFEReferente progetto
Maura MingozziSettori di intervento
- Turismo