E.T.I.C.A. - EMAS for Tourism in Internal and Coastal Areas
Abstract
Il progetto E.T.I.C.A, finanziato con i fondi comunitari del Programma europeo LIFE Ambiente, è nato con l'obiettivo di migliorare gli standard di tutela del patrimonio ambientale della costa teramana potenziandone l'attrattiva turistica. Una zona litoranea di 45 Km - che comprende i comuni di Martinsicuro, Alba Adriatica, Tortoreto, Giulianova, Roseto degli Abruzzi, Pineto, Silvi - si è impegnata per conseguire la registrazione EMAS. Nel 2007, i comuni di Martinsicuro e Silvi hanno raggiunto questo importante risultato, 5 Comuni hanno ottenuto la Certificazione ISO 14001 - Martinsicuro, Pineto, Roseto, Silvi, Tortoreto -. Il progetto in linea con i principi della ICZM - Coinvolgere tutti i soggetti interessati e tutti i livelli dell'Amministrazione - ha realizzato l'integrazione dei diversi livelli di governo del territorio, anche per il coinvolgimento delle parti sociali, rappresentate dalle tre associazioni dei balneatori. Il progetto si è sviluppato attraverso l'attuazione di 9 distinti compiti, articolati a loro volta in una pluralità di azioni, per una durata complessiva di 30 mesi a decorrere dal 15 novembre 2004. Per giungere a tale risultato: - è stata realizzata un'accurata raccolta dei dati ambientali disponibili, condotta su 26 aspetti diversi, al fine di evidenziare le prestazioni ambientali della singola Amministrazione e la qualità ambientale del territorio; al termine dell'analisi è stata redatta un tavola riepilogativa che illustra il livello di criticità per tema ambientale per ogni Comune. Per implementare i dati ambientali disponibili sono state avviate due campagne di monitoraggio della qualità dell'aria presso i Comuni di Silvi e Tortoreto. Ciascun Comune può contare su una banca dei dati ambientali completa ed aggiornata; al momento di avvio del progetto nessun Comune possedeva un quadro del proprio stato ambientale, a causa della difficoltà di reperimento dei dati, per la molteplicità delle fonti e la dispersione dei dati tra i molti e diversi enti competenti. - Ogni Comune è stato affiancato - per il lavoro di analisi organizzativa e progettazione del SGA - da uno o più esperti specificamente dedicati. L'obiettivo di progetto è stato raggiunto il 26 luglio 2007 con la registrazione EMAS di 2 Comuni. La registrazione riguarda l'intera struttura comunale e non singoli settori; il processo di registrazione EMAS è stato innestato sui sistemi di qualità preesistenti ove disponibili. Tutti i 7 Comuni attualmente dispongono del documento di "Politica Ambientale", del Programma ambientale pluriennale, del SGA che è stato costruito in parallelo alla redazione del Manuale e delle procedure. - Sono state promosse azioni di divulgazione esterna rivolte al territorio nel suo complesso, attraverso 7 Convegni di presentazione del progetto ETICA, organizzati dalle Amministrazioni locali e da tutti i GdL, 2 workshop organizzati dalla provincia di Teramo e dalla Regione Abruzzo rivolti alla cittadinanza ed agli operatori, la partecipazione degli esperti di ETICA ad eventi di carattere ambientale, 6 video dedicati al progetto diffusi su TV e sito web, la partecipazione a eventi fieristici, il trasferimento dell'esperienza in Grecia. - Sono stati realizzati 9 moduli formativi per gli operatori Comuni e dei partner, sulle tematiche ambientali e sulle procedure EMAS, con un totale di 54 ore di formazione frontale e 108 ore di attività a distanza. - E' stato realizzato il sito web www.eticalife.org che fornisce un'area per il lavoro cooperativo di facile uso, ed è un valido strumento per la promozione e la diffusione dei risultati del progetto. Il portale è stato strutturato in tre parti: il progetto, la sala stampa, l'area di lavoro. - Attraverso l'applicazione della metodologia innovativa dell'analisi dinamica dei sistemi è stato realizzato su supporto informativo, un modello di simulazione dinamica capace di elaborare scenari futuri relativi al mercato del lavoro del settore turistico, a seguito delle scelte di politica ambientale.
Dimensioni amministrazione
Da 10.000 a 100.000 abitantiLocalizzazione intervento
Area marina e costieraAmbito
Comuni (più di uno)Strumenti di finanziamento
LIFEReferente progetto
Carlo ViscaSettori di intervento
- Turismo
- Territorio e Paesaggio