Biocopacplus
Abstract
L’obiettivo principale del progetto Biocopacplus è la realizzazione di un impianto pilota per il riutilizzo di sottoprodotti di trasformazione dell’industria del pomodoro, finalizzato alla produzione di una vernice più ecosostenibile per l’imballaggio alimentare. La cutina, una componente delle bucce di pomodoro, è la sostanza di partenza impiegata nella formulazione della vernice ecosostenibile per il rivestimento dei contenitori metallici per alimenti.
La bio-vernice è un’alternativa ai rivestimenti organici derivati dal petrolio in quanto soddisfa le nuove esigenze di una produzione sempre più sostenibile e di salvaguardia della salute dei consumatori, non contenendo il bisfenolo A, sostanza chimica impiegata nella produzione delle plastiche in policarbonato (molto diffuse per le proprietà di trasparenza, resistenza termica e meccanica), utilizzate nei recipienti per uso alimentare, e nelle resine epossidiche che compongono il rivestimento protettivo interno presente nella maggior parte delle lattine per alimenti e bevande. La produzione ecosostenibile si candida ad essere “a km zero” nel momento in cui le industrie, che si occupano di processare il pomodoro (per le conserve alimentari), utilizzeranno i loro stessi scarti per la produzione della vernice che va a ricoprire l’imballaggio metallico.
Infine l’utilizzo di una bio-vernice che sostituisce le vernici sintetiche riduce il rischio di inquinamento ambientale nella fase di recupero dell’acciaio e quindi favorisce il riciclo dei contenitori metallici, consentendo percentuali di recupero ancora più elevate.
Commento
BiocopacPlus è tra i 15 migliori progetti per i LIFE Awards 2019
Premiato da Coldiretti agli Oscar Green 2017
Localizzazione intervento
Area industrialeAmbito
Ambito nazionaleStrumenti di finanziamento
LIFESettori di intervento
- Industria
- Rifiuti