RadoNorm - Towards effective radiation protection based on improved scientific evidence and social considerations - focus on radon and NORM

Abstract

Il progetto RadoNorm, finanziato nell'ambito di EURATOM Horizon 2020, si occupa di tutti i livelli del ciclo di gestione dei rischi da radiazioni per l’esposizione al radon, nonché delle situazioni di esposizione a materiali radioattivi presenti in natura (NORM). Il progetto si prefigge di ridurre i rischi di carattere scientifico, tecnico e sociale tramite l’introduzione della ricerca e di progressi tecnici, integrando istruzione e formazione e divulgando i risultati del progetto mediante azioni mirate al pubblico, alle parti interessate e alle istituzioni pertinenti. Il progetto RadoNorm indirizzerà le attività di ricerca e sviluppo a tutti i livelli del ciclo di gestione, combinando la ricerca biomedica ed ecologica con la ricerca sullo sviluppo della mitigazione e le scienze sociali per riunire i ricercatori da istituti nazionali di radioprotezione, università e PMI.
RadoNorm si configura come un progetto di ricerca multidisciplinare e inclusivo che riguarda tutte le fasi rilevanti del ciclo di gestione del rischio. Tra gli elementi maggiormente rilevanti del progetto vi è il passaggio dallo studio quasi esclusivo degli effetti e dell'epidemiologia a quello che considera anche il termine di sorgente e l'esposizione e la loro mitigation come strumento fondamentale per la valutazione e la riduzione del rischio.

Localizzazione intervento

Territorio nazionale

Ambito

Ambito nazionale

Settori di intervento

  • Strategie partecipate e integrate
  • Territorio e Paesaggio

Data inizio lavori

2020-09-01

Tempo di realizzazione

60

Finanziatore

UE

e-Mail

ilaria.leoni@isprambiente.it

URL

https://www.radonorm.eu/

Partner

Coordinatore: Bundesamt Fuer Strahlenschutz, 56 partner provenienti da 22 paesi