OLEICO+ Campagna europea di sensibilizzazione per una gestione ambientalmente sostenibile dei rifiuti della lavorazione delle olive

Abstract

Gli ulivi sono tra le coltivazioni più diffuse nel bacino del Mediterraneo, in termini di superficie coperta. Nel Mediterraneo si trova il 98% della superficie mondiale dedicata agli uliveti.  Il volume dei rifiuti prodotti dalla lavorazione delle olive, pari a 13 500 x103 tonnellate / anno, rappresenta un problema ambientale fondamentale per le aree del Mediterraneo, soprattutto perché la produzione di olio d'oliva - e, a sua volta la produzione dei rifiuti - è concentrata in un breve periodo di tempo tra novembre e marzo. I rifiuti sono altamente fitotossici a causa di notevoli concentrazioni di fenoli, lipidi e acidi organici. Tuttavia, questi residui contengono anche preziose risorse quali grandi quantità di materia organica e una vasta gamma di sostanze nutritive riciclabili.  L'obiettivo principale del progetto Oleico + sarà quello di sensibilizzare gli olivicoltori e i produttori di olio d'oliva sui problemi ambientali causati dallo smaltimento inadeguato dei rifiuti della lavorazione delle olive. Inoltre, ai proprietari di frantoi saranno forniti supporto tecnico e informazioni sulle opportunità finanziarie, in modo che possano prendere provvedimenti concreti per adottare tecnologie eco-compatibili per il recupero e il riciclaggio dei rifiuti. Nel complesso, il progetto darà un contributo per l'attuazione della legislazione ambientale dell'UE attraverso il miglioramento della gestione dei rifiuti della lavorazione delle olive.  Precedenti progetti, co-finanziati dalla Commissione europea, hanno affrontato questo argomento, e questo progetto si baserà sul lavoro già svolto.   Il progetto prevede inoltre la promozione dei suoi risultati nel modo più ampio possibile.  I risultati attesi del progetto sono:  - un aumento della sensibilità ambientale in almeno il 50% del target di riferimento e un maggiore interesse verso la possibilità di utilizzare le tecnologie proposte - questo aspetto del progetto sarà sviluppato in base ai risultati ottenuti dai questionari inviati al target di riferimento -;  - almeno sei proprietari frantoio o cooperative cambieranno il loro metodo di smaltimento dei rifiuti, passando dallo spandimento sul terreno o lagunaggio, ad una delle tecnologie rispettose dell'ambiente proposte;  - una proposta di progetto sarà sottoposta all' Ufficio regionale UE con l'indicazione dettagliata delle tecnologie eco-friendly individuate dopo la campagna di sensibilizzazione,   - sarà istituita una rete europea per la gestione dei rifiuti della lavorazione delle olive che coinvolgerà Spagna, Portogallo, Grecia eItalia;   - i risultati del progetto saranno diffusi a livello internazionale.

Dimensioni amministrazione

Oltre 1.000.000 abitanti

Localizzazione intervento

Area rurale

Ambito

Ambito nazionale

Strumenti di finanziamento

LIFE

Referente progetto

Francesca Santori

Settori di intervento

  • Industria
  • Rifiuti

Data inizio lavori

2009-01-01 00:00:00

Tempo di realizzazione

36

Costo

€ 1.003.636

Finanziatore

Unione Europea

Note ai finanziamenti

Cofinanziamento Programma LIFE+ 500.413 euro

URL

http://www.lifeoleicoplus.it/