WW-SIP - From Urban Wastewater Treatment Plant to Self Sustainable Integrated Platform for Wastewater Refinement - Dagli impianti di trattamento delle acque reflue urbane ad una piattaforma integrata e autosostenibile per il trattamento delle acque reflue

Abstract

Il trattamento delle acque reflue è un elemento chiave delle attività di conservazione dell'ambiente in Europa e, di conseguenza, un elemento importante nell'agenda politica europea. Numerose direttive si occupano direttamente o indirettamente di questo tema. La Direttiva 2000/60/CE stabilisce un nuovo approccio legislativo che fissa obiettivi molto ambiziosi per la qualità e la tutela delle acque e impone il raggiungimento di un "buono stato ecologico" entro il 2015.

La Direttiva 91/271/CEE del Consiglio concernente il trattamento delle acque reflue urbane si propone di proteggere l'ambiente dalle ripercussioni negative provocate dagli scarichi di acque reflue urbane. La Direttiva stabilisce inoltre che le acque reflue trattate siano riutilizzate "nei casi in cui ciò sia appropriato".

Il trattamento delle acque reflue industriali, compresi gli scarichi provenienti dal settore agro-industriale, presenta problemi specifici, a causa degli alti livelli di tossicità, che possono compromettere il funzionamento dei comuni impianti di trattamento delle acque reflue urbane.

Nonostante l'esistenza di questo contesto normativo, la maggior parte dei paesi europei ancora non gestisce adeguatamente le acque reflue urbane e industriali e molti sono ben lontani dal raggiungere gli obiettivi di qualità stabiliti.

L'obiettivo del progetto WW-SIP è ridefinire gli impianti di trattamento delle acque reflue urbane - UWWTP - trasformandoli in piattaforme integrate per la valorizzazione sostenibile e redditizia delle acque reflue.

Il progetto permetterà di creare una piattaforma integrata di affinamento delle acque reflue - WW-SIP - sostenibile sotto il profilo economico, sociale e ambientale, integrando tecnologie innovative nelle infrastrutture e nei processi di un normale impianto.

Questo risultato sarà perseguito attraverso i seguenti obiettivi:

a - miglioramento delle prestazioni tecniche e della sostenibilità delle tecnologie che possono integrarsi negli impianti attuali, con l'obiettivo di sviluppare un prototipo di una piattaforma auto-sostenibile.

Il prototipo sarà composto dalle seguenti unità:

1 - un pre-trattamento elettrochimico dei reflui agro-industriali, al fine di rimuovere le sostanze tossiche e rendere l'effluente adatto per il trattamento biologico, conformemente alla Direttiva 91/271/CEE, e per l'estrazione di prodotti a base biologica, come i fanghi di alta qualità per il compost;

2 - una unità di produzione combinata di calore ed energia per la conversione del biogas, che comprende un processo biodesolforizzazione al fine di rimuovere l'idrogeno solforato dal biogas prima della sua combustione nel motore;

3 - un fotobioreattore con microalghe, che usa l'anidride carbonica della combustione del motore per la produzione di biomassa algale, utile come substrato per la produzione di biogas o come fonte rinnovabile per la produzione di biocarburanti;

b - valutazione della sostenibilità ambientale ed economica di tutta la "catena del valore" e degli inputs/outputs del processo, attraverso una valutazione del ciclo di vita ed una analisi costi-benefici;

c - scambio di conoscenze e competenze tra i partecipanti, e

d - diffusione dei risultati tra gli operatori del settore idrico e delle acque reflue, la comunità scientifica, il pubblico, i produttori e i potenziali utenti finali.

Risultati attesi:

- l'integrazione di tecnologie innovative per il trattamento ed il riutilizzo delle acque reflue - tecnologie elettro-chimiche, cogenerazione e fotobioreattore con microalghe - negli impianti di trattamento delle acque reflue urbane;

- la realizzazione di un prototipo WW-SIP completamente funzionante;

- la dimostrazione della sostenibilità ambientale ed economica del prototipo WW-SIP;

- la diffusione dei risultati del progetto a livello nazionale e internazionale.

Commento

Fonte: banca dati progetti LIFE

Obiettivi

  • Gestire il ciclo idrico in modo sostenibile

Dimensioni amministrazione

Da 100.000 a 1.000.000 abitanti

Localizzazione intervento

Area industriale

Ambito

Comune

Strumenti di finanziamento

LIFE

Referente progetto

Francesca Santori

Settori di intervento

  • Territorio e Paesaggio

Data inizio lavori

2012-01-01 00:00:00

Tempo di realizzazione

48

Costo

€ 3.854.549

Finanziatore

UE

Note ai finanziamenti

Cofinanziamento programma LIFE 2010 1.927.274 euro

URL

http://www.lifewwsip.it/