CALEIDOS Chemical Assessment according to Legislation Enhancing the In silico DOcumentation and Safe use (promozione dell’uso di test alternativi alla sperimentazione animale per la valutazione delle sostanze chimiche)

Abstract

Il Regolamento REACH (CE) 1907/2006 concernente la registrazione, la valutazione e l'autorizzazione delle sostanze chimiche, entrato in vigore nel 2007, stabilisce un nuovo regime normativo per le sostanze chimiche in Europa, imponendo ai produttori e agli importatori di sostanze chimiche di presentare le valutazioni sulla loro pericolosità e le informazioni di sicurezza d'uso. Il Regolamento si basa sul principio che l'uso di sostanze chimiche deve essere consentito solo se sono state giudicate sicure per l'uso previsto.

Si prevede che saranno registrate circa 40.000 sostanze chimiche sensi del regolamento REACH.

REACH promuove anche l'uso, ove possibile, della sperimentazione non animale delle sostanze. Tra i metodi di sperimentazione non animale vi sono i modelli computazionali per valutarne le proprietà chimiche. L'Allegato XI del Regolamento definisce i criteri per i modelli usati per questo scopo, noti come modelli di relazione quantitativa struttura-attività (QSAR).

Gli obiettivi del progetto CALEIDOS sono:

- fornire una guida pratica per gli utilizzatori di metodi di sperimentazione non animale per la valutazione delle sostanze chimiche in ambito REACH;

- organizzare una valutazione statisticamente valida dei risultati di 25 metodologie QSAR, usandole per prevedere le proprietà delle sostanze chimiche registrate ai sensi di REACH e confrontando i valori previsti con i valori derivati da esperimenti, come risultano dai fascicoli di registrazione delle sostanze;

- valutare se i metodi read-across (applicazione dei risultati di una sostanza chimica ad altre simili) e di grouping (assumendo proprietà simili a sostanze simili) possano migliorare le previsioni, confrontandone i risultati  con quelli ottenuti dai modelli QSAR per un insieme selezionato di sostanze chimiche;

- sviluppare e mettere liberamente a disposizione uno strumento web per prevedere le proprietà chimiche;

- creare una rete di esperti provenienti dagli organismi di regolamentazione, dall'industria e dalle istituzioni scientifiche che lavorerà per migliorare la standardizzazione dell'utilizzo dei metodi di prova non animale.

Risultati attesi

Il progetto prevede di raggiungere i seguenti risultati quantificati:

- la produzione di linee guida per l'uso di metodi non sperimentali (QSAR, read-across e grouping), comprensive di case studies, statistiche sulle performance e indicazioni sull'uso sicuro dei prodotti chimici sicuro;

- la creazione di uno strumento per la previsione delle proprietà rilevanti per il REACH, con 12 modelli QSAR disponibili gratuitamente;

- l'umento dell'20% dell'uso di dati QSAR per la valutazione delle sostanze sotto REACH; e

- il completamento di un esercizio internazionale che coinvolge esperti del tema, sulla riproducibilità dei metodi di read-across e di grouping computazionalmente supportati e non supportati per la predizione delle proprietà chimiche.

Commento

Fonte: LIFE projects database e sito web del progetto

Localizzazione intervento

Territorio nazionale

Ambito

Ambito nazionale

Strumenti di finanziamento

LIFE

Settori di intervento

  • Industria

Data inizio lavori

2013-01-01 00:00:00

Tempo di realizzazione

30

Costo

897.584

Finanziatore

UE

Note ai finanziamenti

Cofinanziamento programma LIFE+: 447.592 euro

e-Mail

info@caleidos-life.eu

URL

http://www.caleidos-life.eu/