CENT.OLI.MED. Identificazione e conservazione dell'alto valore naturale degli antichi oliveti nella regione del Mediterraneo
Abstract
La protezione e la gestione sostenibile della biodiversità - incluse le risorse genetiche, le specie ed i servizi degli ecosistemi a sostegno dello sviluppo umano - è centrale nel perseguimento degli Obiettivi del Millennio.Nella protezione della biodiversità, le aree agricole ad elevato valore naturale - High Nature Value Farmlands - HNVF - giocano un ruolo importante insieme alle aree naturali. Esse assommano ad un terzo del territorio europeo - 31,5% - ed ospitano molte specie vegetali ed animali di grande interesse ai fini della loro conservazione. Nella regione mediterranea, tali aree includono gli oliveti secolari, che sono coltivazioni estensive - con circa 50 piante/ettaro - e costituiscono gli elementi di un mosaico di aree semi-naturali e coltivate, spaziate da tipiche strutture di piccole dimensioni, quali siepi di specie mediterranee, muri a secco, strisce boscate, aree di elevata sensitività, esposte a numerose minacce e rischi che ne compromettono la biodiversità.
Gli oliveti secolari, quali HNVF, sono l'habitat-obiettivo di questo progetto.CENT.OLI.MED. mira a contribuire agli studi in corso sull'identificazione, conservazione, miglioramento e gestione delle aree agricole ad elevato valore naturale come habitat. Inoltre i prodotti di progetto - Linee Guida, Piano di miglioramento socio-economico - potranno essere presi a riferimento per l'identificazione di soluzioni per evitare i processi di desertificazione sociale - come l'abbandono delle aree rurali interne - in aree agricole economicamente svantaggiate, che è una priorità per le politiche economiche nel settore agricolo.
CENT.OLI.MED. realizzerà le seguenti attività:
- Studi preliminari sulla caratterizzazione morfo-genetica ed ambientale della biodiversità.
- Incremento della biodiversità attraverso azioni di rinaturalizzazione, creando micro-habitat mediante piantagione di arbusti ed alberi, inerbimenti e costruzione di muri a secco.
- Sviluppo ed applicazione di linee-guida per aiutare gli agricoltori a proteggere la biodiversità negli oliveti secolari.
- Sviluppo di un piano di miglioramento economico degli oliveti secolari.
- Elaborazione ed applicazione di un modello innovativo di governance.
- Elaborazione di in piano di Azione Euro-Mediterraneo per la protezione degli oliveti secolari.
Obiettivi
- Tutelare la biodiversità
- Tutelare la biodiversità
- Tutelare le specie autoctone
Dimensioni amministrazione
Da 100.000 a 1.000.000 abitantiLocalizzazione intervento
Area ruraleAmbito
RegioneStrumenti di finanziamento
LIFEReferente progetto
Giancarlo MimiolaSettori di intervento
- Agricoltura
- Territorio e Paesaggio