VEG-GAP: Vegetation for Urban Green Air Quality Plans
Abstract
Il progetto europeo LIFE 18 PRE VEG-GAP - Vegetation for urban green air quality plans mira a definire nuove strategie per una gestione intelligente del verde nelle città. La riflessione da cui parte il progetto è che il verde urbano rappresenta un’opportunità per migliorare le condizioni ambientali delle città, riducendo l'inquinamento e le temperature estreme dovute ai cambiamenti climatici e migliorando la salute dei cittadini.
L'obiettivo principale di VEG-GAP è quello di sviluppare una strategia per fornire nuovi strumenti e informazioni a supporto della progettazione di piani urbani per la qualità dell'aria nelle città considerando l'estensione, la distribuzione e la tipologia di vegetazione. In particolare verrà analizzato il contributo del verde urbano sull’inquinamento atmosferico, in particolare sulle concentrazioni di particolato atmosferico, ozono e diossido di azoto, e sulla temperatura dell'aria con un approccio integrato che considera il trasporto e la formazione degli inquinanti in atmosfera insieme agli edifici e alla vegetazione. Queste analisi permetteranno una migliore comprensione e valutazione dei possibili rischi e dei benefici per la salute umana prodotti dalle aree verdi nelle città.
Il progetto ambisce ad elaborare la prima metodologia e gli strumenti di supporto ai Comuni per progettare l'implementazione di infrastrutture verdi in città, evitando scelte che possano creare rischi per la salute umana e per la vegetazione.
Obiettivi
- Ridurre le emissioni climalteranti
- Ridurre le emissioni climalteranti
- Promuovere una pianificazione ambientale integrata
- Promuovere una pianificazione ambientale integrata
Localizzazione intervento
Area urbanaAmbito
ComuneStrumenti di finanziamento
LIFEReferente progetto
Mihaela MirceaSettori di intervento
- Territorio e Paesaggio
- Edilizia e Urbanistica
Data inizio lavori
2018-12-01Tempo di realizzazione
36Finanziatore
EUNote ai finanziamenti