STAR BUS Promozione di percorsi energetici sostenibili per le flotte di autobus
Abstract
L'utilizzo degli autobus urbani concorre a ridurre il ricorso al trasporto individuale, producendo una migliore attrattiva verso il trasporto pubblico e migliorando l'immagine della città. Tuttavia la scelta tra le diverse opzioni tecnologiche possibili, sia per le motorizzazioni che per i differenti combustibili - metano, GPL, Diesel, Biodiesel - si presenta difficile per gli Amministratori delle Aziende di trasporto. Infatti devono districarsi tra i vantaggi - riduzione dell'inquinamento dell'aria, riduzione delle emissioni dei gas concorrenti al riscaldamento globale, abbattimento delle emissioni di rumore? - e gli svantaggi - costi eccessivi, necessità di addestramento e di pratica del personale addetto, esigenza di infrastrutture dedicate... - che ogni soluzione prospetta e che risultano difficilmente comparabili e quantificabili. Il progetto si prefigge di superare questa barriera decisionale, di valorizzare le fonti energetiche rinnovabili e di proporre uno strumento integrato di valutazione, di facile utilizzo, in grado di stimare le emissioni di inquinanti in termini economici, di sommarli ai "classici" costi economici di investimento e gestione, e di apprezzare gli impatti secondo criteri rilevanti adatti alle specifiche condizioni locali.
Localizzazione intervento
Area urbanaAmbito
Ambito nazionaleStrumenti di finanziamento
Intelligent Energy EuropeReferente progetto
Antonino GenoveseSettori di intervento
- Mobilità
- Energia