Roveri Smart Village
Abstract
Roveri é un’area industriale in cui si sta attuando una dinamica e spontanea riconversione industriale 'dal basso' con una condivisione di interessi tra comunità industriale –artigianale , privato e pubblico che rappresenta il luogo reale ideale in cui attuare, attraverso azioni di trasferimento di pratiche e tecnologie , con progetti di innovazione industriale, con azioni di comunicazione e formazione, un modello -replicabile- per la gestione delle trasformazioni di insediamenti produttivi metropolitani esistenti.
Roveri Smart Village è nato come un Laboratorio a cielo aperto con il primo evento il 20 marzo 2017 quando sono stati presentati i primi risultati di una collaborazione davvero significativa tra ricerca ed imprese ed associazioni di categoria.
ENEA e Confindustria Emilia, promotori dell'iniziativa, hanno avviato una serie di azioni sui temi di efficienza energetica ed economia circolare avviando il percorso di coinvolgimento della comunità di imprenditori, artigiani e commercianti ed abitanti attraverso azioni "dal basso" di incontro, coinvolgimento e dialogo.
Il Progetto ha un ambito di attuazione molto più ampio che coinvolge i temi della viabilità, pianificazione sostenibile e sviluppo di una modello di sviluppo sostenibile e condiviso di un distretto industriale in transizione in area urbana e metropolitana.
Roveri Smart Village non nasce come un Progetto con un finanziamento, una data di inizio e di conclusione. E’ un modello in fase di attuazione attraverso percorsi (finanziati e non) che catalizzano molti diversi progetti (attuati direttamente dal team di coordinamento e non) tutti congruenti e funzionali al comune generale obiettivo
L’idea ha avuto la condivisione dell'approccio e degli obiettivi da parte del Comune di Bologna che ha a sua volta deliberato la costituzione di una Cabina di Regia sul progetto, coordinata dal Comune di Bologna, Assessorato Attività Produttive.
Dal marzo 2017 ad oggi il team promotore di Roveri Smart Village ha avviato iniziative al fine di creare le basi per queste ambiziose prospettive.
Dimensioni amministrazione
Da 100.000 a 1.000.000 abitantiLocalizzazione intervento
Area industrialeAmbito
ComuneStrumenti di finanziamento
Fondi propriSettori di intervento
- Strategie partecipate e integrate
- Industria
- Mobilità