REEHUB - Regional Energy Efficiency HUB
Abstract
L'efficienza energetica è ritenuta la più grande risorsa energetica dell'UE e uno dei modi più efficaci, in termini di costi, per migliorare la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e altri inquinanti. Nell'ambito del programma INTERREG IPA CBC Italia – Albania – Montenegro è stato finanziato un importante progetto, iniziato nel 2018: R.E.E.HUB – Regional Energy Efficiency HUB. Il progetto R.E.E.HUB è coordinato dal Ministero dell’Energia e dell’Industria Albanese e ha come partner il Comune di Agnone, L’ENEA (Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile), il Barleti Instute (Albania), il DITNE, Distretto Tecnologico Albanese sull’Energia, l’Università Montenegrina “Javna ustanova Univerzitet Crne Gore”. L’obiettivo principale del progetto transfrontaliero REEHUB è di favorire l’efficientamento energetico degli edifici pubblici nell’area di cooperazione del Programma Interreg IPA CBC Italia Albania Montenegro, attraverso la creazione di una rete di “hub” e la formazione dei professionisti che operano nel campo dell’efficientamento energetico degli edifici. Il secondo obiettivo è quello di promuovere una metodologia di audit, secondo la norma europea (EN 16247-1 e 2), adatta alla ristrutturazione degli edifici che apra la strada a nuove soluzioni di efficienza energetica. REEHUB ha, quindi, creato un luogo pubblico in cui tutte le parti interessate (dalla scuola ai decisori politici, ai consumatori e alle PMI) possono trovare esempi tangibili di efficienza energetica, in linea con i principi dell'economia circolare per quanto riguarda i materiali da costruzione. In particolare: - In Montenegro l'HUB si trova negli edifici della Facoltà di Architettura dell'Univerzitet Crne Gore; - In Albania l'HUB si trova nell'edificio dell'Agenzia per l'efficienza energetica di Tirana - In Molise (Italia) l'HUB si trova a Palzzo Bonanni ad Agnone - In Puglia (Italia) l'HUB si trova a Palazzo Guerrieri a Brindisi Gli HUB sono stati la prima sede pilota in cui la metodologia di audit energetico è stata applicata e testata, sotto la supervisione ENEA.
Commento
Il progetto REEHUB è stato selezionato, insieme ad altri 36 progetti tra tutti gli Interreg approvati in Europa, e presentato come Best practice per la lotta ai cambiamenti climatici nel dicembre 2019 a Madrid, durante la “United Nations Climate Change Conference“ COP 25"
Obiettivi
- Realizzare le azioni individuate nei Piani d'azione
Localizzazione intervento
Area urbanaAmbito
Comuni (più di uno)Strumenti di finanziamento
INTERREGSettori di intervento
- Strategie partecipate e integrate
- Edilizia e Urbanistica
Data inizio lavori
2018-03-15Tempo di realizzazione
30Costo
744.800,00Finanziatore
UENote ai finanziamenti
Interegg IPA CBC