NETWAP - compostaggio di comunità
Abstract
L'obiettivo generale del progetto NETWAP è affrontare i potenziali danni ambientali e migliorare la qualità dell'ambiente marino in territori selezionati dell'area di cooperazione, attraverso l’accrescimento della consapevolezza, capacità, know-how e autonomia decisionale delle comunità locali verso una metodologia di gestione sostenibile dei rifiuti e un sistema basato su tecnologie e procedure innovative.
Il progetto prevede lo sviluppo, la verifica e la convalida di una strategia municipale sostenibile e di un modello di gestione dei rifiuti che promuovano l'adozione di un approccio transfrontaliero basato su un'efficace cooperazione e in sintonia con la gerarchia dei rifiuti dell'UE e con i principi dell'economia circolare.
Il problema della crescente pressione turistica su siti culturali e naturali fragili, con particolare attenzione alle piccole e / o alle comunità isolate, lontano dai servizi di raccolta e di trattamento ben consolidati viene affrontato dal progetto.
Il progetto affronta le sfide tenendo conto degli aspetti governativi, tecnici, finanziari e ambientali dello sviluppo di una strategia transfrontaliera di gestione dei rifiuti e delle metodologie, delle esigenze di formazione del personale tecnico e delle necessità informative del lato politico. L'approccio è innovativo in quanto mira a superare la pratica esistente nella gestione dei residui organici e plastici già in atto, sia nelle zone costiere italiane che croate, sostenendo le autorità locali e gli operatori economici nella progettazione di una metodologia efficace per le piccole comunità turistiche e per i turisti E cittadini nel raccogliere le conoscenze richieste.
La creazione di una metodologia condivisa italiana - croata richiede un approccio che capitalizza i metodi stabiliti con le migliori pratiche di gestione dei rifiuti e aspetti innovativi legati al coinvolgimento, alla sensibilizzazione e all'autorizzazione di tutte le parti interessate delle aree del progetto. Il progetto NETWAP mette a fuoco le competenze del capitale umano e lo sviluppo delle competenze, coinvolgendo con un approccio partecipativo tutte le comunità mirate nella gestione dei rifiuti organici e gruppi locali svantaggiati nelle attività di sviluppo delle capacità e nel lavoro quotidiano.
L'intervento in particolare prevede le seguenti attività:
elaborazione di una linea di base delle pratiche efficaci per la gestione dei rifiuti nell'area del progetto accessibile via web. La linea di base farà riferimento ai dati raccolti in ciascuna regione dai partner e aiuterà a costruire nuove pratiche sostenibili;
Formazione di parti interessate supportate dall'uso di videoclip e diapositive come file EPUB3 Open source. Questi possono essere scaricati in tutte le lingue del progetto (italiano, inglese e croato) da qualsiasi piattaforma di computer e dispositivo mobile che consente di raggiungere un pubblico di grandi dimensioni;
2 azioni pilota di installazione di composter con il supporto di aziende specializzate nel settore dell'economia bio e verde, al fine di assicurare ai potenziali clienti che il composto prodotto sia sicuro, affidabile e di alta qualità. In questo modo il compost, non sarà più uno spreco, genererà alternative economiche per le comunità locali, che potrebbero commercializzare l'output della loro raccolta organica.
Localizzazione intervento
Area marina e costieraAmbito
Comuni (più di uno)Strumenti di finanziamento
INTERREGSettori di intervento
- Rifiuti