MONITORAGGIO - Realizzazione di un Marchio dell’AMP per la certificazione ambientale degli operatori turistici

A due anni dall’attivazione, il marchio di qualità degli operatori turistici è stato ottenuto da oltre 60 tra imprese e operatori turistici.19 strutture ricettive, 12 strutture della ristorazione, 4 diving centre, 2 società di noleggio auto, moto e bici, 11 società di noleggio barche, 1 struttura di ormeggio, 1 operatore del pescaturismo, 2 operatori del trasporto passeggeri via mare, 5 operatori di visite guidate, 1 stabilimento balneare, 1 operatore del trasporto a terra.  L’interesse da parte degli operatori per il marchio è crescente.

Dal punto di vista economico, l’ottenimento della certificazione ha conferito valore aggiunto alle attività turistiche, portando ad una maggiore attenzione agli aspetti ambientali e determinando una competizione anche sul fronte della qualità ambientale dei servizi. I benefici economici per gli operatori non sono determinabili, ma estremamente probabili, andando ad intercettare la domanda da parte dei turisti stranieri e di quelli più esigenti, che in genere sono anche quelli di fascia più alta.

Più processi di dialogo e scambio tra le parti si sono instaurati, si sono attivati processi di partecipazione e collaborazione in progetti proposti dall’AMP. La componente privata ha aumentato l’interesse per attività in linea con la mission di tutela dell’AMP, proponendo nuove collaborazioni.

Riduzione del consumo di risorse naturali e promozione dell’uso di risorse rinnovabili, Introduzione o miglioramento dei sistemi di gestione ambientale
Riduzione degli impatti ambientali delle attività produttive, Sviluppo di un mercato di beni e servizi sostenibili
Creazione di collaborazioni tra soggetti pubblici e soggetti privati

Sono stati realizzati, tavoli tecnici per i portatori di interesse, seminari informativi rivolti al grande pubblico, è stata realizzata una campagna informativa attraverso comunicati sul sito dell’Ente gestore, la propria pagina FB e i propri contatti stampi.

Divulgazione delle attività attraverso siti internet

E’ stato prodotto il regolamento d’uso del marchio, in cui sono illustrati i requisiti e i protocolli per l’ottenimento del marchio. Alcuni addetti dell’AMP sono stati formati da Enea per svolgere la funzione di auditor.

Produzione e distribuzione di documenti tecnici o manuali, Formazione del personale coinvolto mediante corsi

Il Progetto ha avvicinato gli operatori socio-economici ai temi dell’AMP e innescato economie sulle performance ambientali dei servizi.

Miglioramento della coerenza delle politiche e delle azioni attuative

Le criticità hanno riguardato la stesura di documenti e l’individuazione delle prescrizioni (criteri obbligatori e facoltativi), che in fase iniziale dovevano essere di semplice applicazione per consentire un’adesione dei portatori d’interesse; inoltre, l’individuazione di criteri univoci per l’attribuzione dei parametri ai richiedenti, la messa a punto di un sistema di verifica efficace: resta da stabilire se continuare o meno a rilasciare il marchio a titolo gratuito, o se introdurre un contributo economico da parte degli operatori interessati.

Definizione delle responsabilità, Coordinamento tra le unità organizzative, Risorse economico-finanziarie

Sono state prodotte relazioni e documenti che possono essere usati come modello.

Produzione di documenti e rapporti sull'attività svolta, Documentazione tecnica e manuali consultabili in loco, Disponibilità a rispondere telefonicamente o via e-mail a quesiti specifici, Disponibilità a impartire corsi o stage per la formazione di personale di altro ente, Presentazione del progetto a conferenze nazionali e internazionali
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.