Lightness - Coinvolgere le comunità nel futuro dell'energia

Abstract

Le Comunità energetiche di Cittadini ambiscono a diventare il nuovo ed essenziale tassello nella transizione ecologica europea. Il Progetto LIGHTNESS mira a sviluppare e sostenere le comunità energetiche a livello europeo per raggiungere i nuovi traguardi in termini di riduzione delle emissioni e dei consumi e contribuire alla transizione verde anche grazie al coinvolgimento dei cittadini. Il valore aggiunto di LIGHTNESS è proprio la partecipazione attiva dei cittadini in tutto il processo di transizione.
I cittadini sono il fulcro di questo nuovo modello energetico, potendo produrre, consumare e vendere la propria energia rinnovabile a un prezzo equo.
Lightness combinerà inclusione sociale, sviluppo di soluzioni tecnologiche di ultima generazione per il monitoraggio dell’efficienza energetica, a costi contenuti, e mo-delli di finanziamento innovativi. In particolare, si prevedono attività su circa 500 abitazioni residenziali e oltre 30 edifici del terziario con un potenziale coinvolgimen-to di circa 70mila persone.
Nel corso del progetto ci saranno delle attente valutazioni attraverso lo studio di cinque casi pilota di Comunità Energetiche di cittadini, in paesi diversi e diffe-renti tra loro per clima, potenziali ed utilizzo delle rinnovabili, mercato energetico e consapevolezza ambientale: una cooperativa energetica in Spagna, un complesso di edilizia sociale in Polonia, un condominio privato a Cagliari di otto appartamenti, costruito nel 1966, un parco commerciale in Francia, due Comunità Energetiche di cittadini in Olanda connesse tra loro.
I differenti contesti politici e normativi di studio favoriranno lo scambio di best prac-tice e forniranno la base per la realizzazione di un piano di azione comune.
Il condominio ubicato a Cagliari, sito pilota italiano, è un edificio di classe energeti-ca G, dove sarà formata una comunità energetica. Verranno effettuati interventi come l’installazione di un impianto solare da 20kWp e l’isolamento dell’edificio. La gestione dell’energia sarà abilitata alla blockchain, mentre dati e analisi saranno disponibili in tempo reale per i prosumer.

Dimensioni amministrazione

Da 100.000 a 1.000.000 abitanti

Localizzazione intervento

Area urbana

Ambito

Comune

Strumenti di finanziamento

Horizon 2020

Settori di intervento

  • Energia

Data inizio lavori

2020-12-01

Tempo di realizzazione

36

Costo

2.924.250

Finanziatore

UE

URL

https://www.lightness-project.eu/

Partner

Il progetto è supportato da 59 organizzazioni, 10 città europee, 9 agenzie energetiche, 9 cooperative energetiche e 3 replicatori extra-comunitari in India, Turchia e Africa/America. Enea partecipa al progetto con altri tre partner italiani: Axpo Energy Solutions, Civiesco ed Ener2Crowd.